Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] cappucci.
La n. gialla o del pomodoro (Heliotis armigera) infesta moltissime specie di famiglie diverse come Graminacee, Solanacee, Leguminose ecc.
La n. gamma (Plusia gamma) danneggia gravemente lino, canapa, grano, orzo, rape, patate, tabacco ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] è praticata esclusivamente sui terreni pianeggianti presso il confine occidentale (mais, kaffir corn, grano e altri cereali, oltre alle leguminose). Più importante è l'allevamento, che si sviluppa in tutto il paese (soprattutto bovini, pecore e capre ...
Leggi Tutto
SWARTZ, Olof Peter
Augusto Béguinot
Botanico svedese, nato a Norrköping il 21 settembre 1760, morto a Stoccolma il 19 settembre 1818. Fu discepolo di Linneo figlio, di Thunberg e più tardi professore [...] è la Synopsis Filicum (Kiel 1806). Sprengel e Agardh scrissero una sua biografia che fa parte delle Adnotationes Botanicae, opera pubblicata postuma nel 1829. Il gen. Swartzia delle Leguminose dedicatogli dallo Schreber nel 1791 ricorda il suo nome. ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Botanico, nato a Torino il 7 dicembre 1856. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; professore emerito. Si laureò prima in scienze naturali, poi in medicina a Torino, dove fu per [...] fisiologia sono molto importanti i lavori sui rapporti fra la fioritura e lo svuotamento dei tubercoli radicali nelle leguminose, sui movimenti igroscopici e sulla rivivescenza nelle Epatiche. Nel campo della sistematica il M. ha illustrato numerose ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] comuni le cosiddette ernie del cavolo dovute a Plasmodiophora brassicae; dei secondi sono noti i rigonfiamenti radicali delle Leguminose (da Rhizobium Beyerinckii H. et St. e R. radicicola Beyer), le deformazioni di rami, di foglie, di fiori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] su legumi, affiancati dalla raccolta di piante alimentari selvatiche e dalla caccia- pesca. In Corea una dieta a base di cereali e Leguminose è ben attestata alla fine del periodo Chulmun (6000-2000 a.C. ca.) e ancor più nel periodo Mumun (2000-300 a ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] potrebbero tornare ininterrottamente sullo stesso terreno (canapa, tabacco, cipolle e altre) mentre per molte altre (soprattutto leguminose, lino), la ripetuta coltivazione determina nel terreno fenomeni di fatica (➔), che ne abbassano rapidamente la ...
Leggi Tutto
Botanico inglese, nato a Stoke presso Plymouth il 22 settembre 1800, morto a Londra il 10 settembre 1884. Dal 1814 al 1826 visse nella Francia meridionale e studiò la flora di quelle regioni e dei Pirenei. [...] sono le monografie delle Labiate (1832), delle Polemoniacee (1845), delle Scrofulariacee (1864). Scrisse inoltre 2 volumi sulle Leguminose nella Flora brasiliensis del Martius (Monaco 1859-1876), e pubblicò: Flora Hong-Kongensis (Londra 1861) e Flora ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] generalmente distribuita a mano nei solchi fatti con l'aratro; lo stesso si dica per la saggina. La fava e altre leguminose da granella vengono pure seminate come si è ora detto, oppure a fossette o buchette ponendo alcuni semi in gruppo in ciascuna ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] frutto) sono ricchi di olio e di vitamine e contengono apprezzabili quantità di proteine, mentre l'arillo e i semi delle Leguminose sono ricchi di proteine, amido e olio. Tra le altre piante sfruttate da questi primi gruppi vi sono la noce brasiliana ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.