(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] (bocage).
Sviluppato l’allevamento del bestiame (suini e bovini) e l’agricoltura (cereali, frutta, ortaggi e legumi; questi ultimi fiorenti specialmente nella regione costiera, l’Armor, e largamente esportati in Inghilterra). Altra notevole risorsa ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] ampie del globo). Il clima è temperato fresco, la piovosità è abbondante e ben ripartita nell’anno. Diffusi l’agricoltura (grano, legumi, patate) e l’allevamento (bovino) lungo la costa meridionale e quella della Baia di Fundy, con zone di intensa ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] pro capite era (1990) inferiore ai 500 dollari. L'agricoltura produce modeste quantità di mais, sorgo, grano, legumi, destinati essenzialmente all'autoconsumo, e alcuni prodotti dell'allevamento, che fornisce gli unici beni destinati all'esportazione ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] leggermente ondulata e ha un clima arido, così che l’agricoltura ha notevole bisogno di irrigazione (cereali, legumi, ortaggi); l’espansione delle attività industriali si è verificata in funzione dei giacimenti petroliferi e metaniferi della seconda ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab.). Il 78% della popolazione vive di agricoltura, che dà riso, grano, cotone, legumi; l'area forestale costituisce il 30% del territorio e comprende essenze pregiate tra cui una qualità di tek che è la ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la canna da zucchero, il cotone, il caucciù ed i legumi. L'hevea brasiliensis prospera nelle piantagioni delle regioni equatoriali.
I centri della produzione mineraria (che costituisce quasi i due ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] , alimentati dalle nevi dei monti circostanti, rende possibile un'attività agricola fiorente, che dà principalmente frumento, orzo, riso, legumi e semi oleosi. Il cotone e il gelso sono coltivati nelle porzioni più calde. La frutticoltura fornisce in ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] ) e Biffiner (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] palma da cocco, che alimenta l’esportazione di copra. Le altre coltivazioni (alberi da frutta tropicali, ortaggi, legumi) sono quasi esclusivamente di sussistenza. Voci importanti dell’economia sono la pesca e, soprattutto, la vendita di licenze ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] portuali, è Massaua.
L'economia eritrea continua a essere dipendente dall'agricoltura, i cui prodotti sono cereali e legumi, destinati al consumo interno, cotone e caffè, rivolti all'esportazione. A causa delle difficili condizioni climatiche, delle ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...