INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] usare in irroratori, e gli aerosoli di nicotina con Freon 12.
Fumiganti. - Per la disinfestazione dei cereali, delle farine, dei legumi e degli ortaggi hanno acquistato una notevole diffusione i bromuri di metile e di etile, anche miscelati con altri ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] i flussi naturali di azoto e sulla biodiversità e funzionalità degli ecosistemi naturali. Inoltre, incrementando la coltivazione dei legumi (come soia, alfalfa, piselli ecc.) e del riso, in cui si realizza la naturale fissazione biologica dell'azoto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] : i prodotti ottenuti sono ancora oggi famose specialità di Damasco. Infine, un metodo adoperato per molti tipi di frutta e di legumi consisteva nell'utilizzare la salamoia o l'aceto di vino e i prodotti trattati in questo modo erano conosciuti come ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...