• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [650]
Botanica [30]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

sensitiva

Enciclopedia on line

sensitiva Arbusto (Mimosa pudica; v. fig.) della famiglia Mimosacee, del Brasile; spesso coltivata anche come pianta annua nei paesi temperati. È alta fino a 60 cm, molto ramosa, con stipole spinose e [...] fiori riuniti in capolini globosi, rosa-violacei, che danno legumi di 3-4 articoli, coperti di setole rigide. È caratteristica per la pronta ed evidente reazione delle foglie ai più diversi stimoli: ferite, scottature, elettricità, contatto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PICCIOLO – FABACEE – BRASILE – PULVINI – ARBUSTO

lupino

Enciclopedia on line

Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] m, con foglie composte di 5-7 foglioline, glabre di sopra, sericee di sotto, fiori bianchi o, nella varietà termis, azzurrognoli, legumi lunghi fino a 11 cm con semi lisci, giallastri. I semi, una volta eliminata una sostanza amara con la prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ALCALOIDI – SOVESCIO – FORAGGIO – SOLVENTI

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in grappoli da 1-3, legumi grandi contenenti 5-10 semi globosi o compressi. Il p. è noto in diverse varietà ben distinte: elatius, del Mediterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, vistosi, a corolla porporina o rosea e carena bianco verdiccia. I legumi sono lineari, compresso-turgidi lunghi da 6 a 8 cm. Vive nei luoghi selvatici: per i suoi bei grappoli di fiori ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] frutto secco deiscente: la siliqua, tipica della pianta di senape o del carrubo. Anche se a volte piuttosto simile al legume, la siliqua è formata da due foglioline modificate, o valve, saldate insieme per racchiudere i semi. Quando la siliqua è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] dai generi affini Vigna e Dolichos (comunemente chiamati fagiolini) per la carena dei fiori avvolta a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale. La specie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

Fabali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] ginoforo; il frutto, che è nella maggior parte dei casi un legume; i semi, dotati di cellule a forma di clessidra. I fiori un gran numero di piante utili per vari prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIGONACEE

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] a grappolo, ombrella o spiga, formati da cinque elementi (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono i semi, contenenti amido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] dei fagioli tra gli Hopi era quello, già ricordato, della cerimonia Powamu in gennaio e febbraio, quando questi legumi erano coltivati nelle kiva sotterranee per implorare Muyingwu di concedere piantagioni fruttifere e per ottenere un segno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] più o meno evidente lungo la quale si saldano i margini destro e sinistro di un carpello. Si aprono lungo la s. i legumi e i follicoli, i primi però hanno anche una deiscenza dorsale lungo il decorso dei fasci vascolari principali, spesso definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO
1 2 3
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali