I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] delle comunicazioni, sia per la fertilità del suolo, Le alluvioni recenti recano bei prati e orti irrigui, che producono legumi, frutta, ortaggi di ogni sorta, inviati a Parigi quali primizie. Sulle terrazze si estendono campi di cereali e di ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] totale). In media si ottengono annualmente 10.600 quintali di orzo, 8800 di grano, 23.000 d'uva, 12.400 fra legumi e frutta, 4300 di olive, 6 milioni di agrumi. Notevolmente sviluppata s'è in questi ultimi anni la coltivazione del tabacco, a ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] , il 9% da prati e pascoli; il resto è incolto o sterile. I cereali (grano sopra tutto, poi mais), la vite, i legumi, la barbabietola da zucchero, l'olivo dànno i prodotti principali. Il 44% della popolazione vive in case sparse, più densamente sulle ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] per l'alimentazione di numerosi impianti idroelettrici.
Il 48% del territorio comunale è occupato da colture (cereali, vite, olivo, legumi, barbabietola da zucchero, e foraggi), il 31% da castagneti e boschi, il 19% da prati e pascoli; il resto ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] mongolo. Questi Tatari coltivano segala, frumento, orzo, avena, spelda, miglio, piselli, lenticchie, rape, lino, canapa e varî legumi. Molto ridotto in confronto al passato è l'allevamento del bestiame. La casa d'abitazione, generalmente a due piani ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] meno cara. Grande importanza hanno invece, specie per l'esportazione, le piante da frutta, particolarmente le pomacee, i legumi, quindi le patate. L'estensione delle praterie e la coltivazione dell'avena favoriscono l'allevamento: lo stato conta 151 ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] all'eruzione del 1680. Costituita da un ripiano elevato 700 m., ha un clima dolce e sano e produce in abbondanza frutta e legumi di cui si fa una certa esportazione; conta 10.000 ab., tutti di razza bianca. Al suo levante sorge l'isola di Fogo ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] ; la testa è trasformata in giardino o in foresta: uccelli, penne, nastri, fiori, barchette, scimmie, ritratti, gioielli, amorini e legumi si annidano tra i capelli. Ogni fatto del giorno, dramma, libro, scoperta scientifica o avvenimento politico dà ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] mandioca e 550.000 q. di riso. Tra gli altri prodotti ricordiamo lo zucchero, il tabacco, il caffè, il ricino, i legumi, le noci di cocco e il cotone, in proporzioni però assai limitate, per quanto la coltura del tabacco nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in frumento e vino a quota fissa, o in solo frumento, o in frumento integrato da quote minime o simboliche di legumi, sono una percentuale nettamente maggio ritaria, superiore ai due terzi (236), su un'ottantina di rapporti di conduzione rilevati ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...