Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] una è destinata alla semina tradizionale (frumento e segale, cereali autunnali), un’altra a quella di cereali primaverili e legumi (avena, orzo, fave, piselli), la terza al riposo. Negli anni successivi le destinazioni vengono variate: in questo modo ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] libertà di taglio.
Non ancora compiuti sessanta anni, morì a Siena il 9 giugno 1803.
Un'opera del F., Metodo per avere i legumi cotti in tutti gli anni e in tutte le terre, è pubblicata nelle Memorie e atti dei Georgofili, 1784, e conservata ms. in ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Ha uno dei primi posti, nel regno, per la coltivazione del tabacco; ma ha anche abbondante produzione di grano, uva, olive, legumi. Sistemi più moderni e razionali si vanno diffondendo per l'allevamento e le industrie che vi sono connesse. Tra le ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] , Sterculiacee. ecc. porgono esempio di trasformazione, secondo i casi, del peduncolo, del calice, di una brattea, del legume o di singoli carpelli nelle più disparate maniere in organi di volitazione. Molte Composite hanno similmente disseminazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] mais è passato in pari tempo da 23 a 45 milioni di quintali. Seguono la batata, la manioca, le patate, i legumi, le arachidi e la soia, tutti destinati al consumo interno; per il mercato internazionale vengono prodotti invece zucchero di canna, copra ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] quattro anni per concordare, il 14 gennaio 1962, i primi regolamenti, relativi ai cereali, alla carne suina, al pollame e ai legumi; altri quattro (fino al luglio 1966) per varare i regolamenti degli altri prodotti; e altri due anni infine (1° luglio ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] (dal paese di Sonsonate nel Salvador donde proviene): esso si ottiene dalla spremitura dei frutti di questa pianta, che sono legumi allungati, muniti di un'ala membranosa e contenenti un'unica loggia monosperma. Tra il seme e la parete del frutto si ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] i marinanti) che vivono del commercio locale e di quello di esportazione degli ortaggi (patate primaticce, cipolle e aglio, legumi, cavoli, asparagi, poponi, cocomeri). Essi hanno esteso le loro coltivaziom anche nel tratto di terraferma a mezzodì di ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] e nelle vallette laterali, dove si è raccolta una quantità sufficiente di löss, si coltiva la vite, gli alberi da frutta, i legumi e la contrada ha un aspetto meridionale, celebrato per la bellezza del passaggio e per le leggende a cui ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] . Nella regione andina prevalgono l'agricoltura di sussistenza (soprattutto mais, base dell'alimentazione delle popolazioni autoctone, orzo e legumi) e l'allevamento; quest'ultimo si basa soprattutto sugli ovini (13,1 milioni di capi nel 1997), sui ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...