ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] cantone è uno dei più ricchi della Svizzera; produce cereali, canapa, lino, ma soprattutto foraggi. Notevoli le colture dei legumi, delle piante da frutto e degli ortaggi. La coltura della vite, abbastanza estesa, dà un vino abbondante ma di mediocre ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] con l'interno.
Attività economica principale è quella agricola, diffusa in tutto lo stato, che produce soprattutto cereali e legumi destinati al consumo interno, ma dà anche caffè (2700 tonn.), cacao (300 tonn.), cotone (140 tonn.), tabacco ottimo ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] stanno il riso, richiesto anche dalle industrie fermentative per la fabbricazione del sake, il frumento, la carne, il pesce, i legumi. Da un punto di vista generale, le merci che lasciano il porto sono per metà destinate all'estero, per metà all ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] ettari. La proprietà terriera vi è minutamente frazionata. Le colture più diffuse sono quelle della vite, del grano (tenero), dei legumi e quella orticola. Ustica è assai povera di alberi. Molto meno estesa è la superficie incolta, nella quale vegeta ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] principali centri di popolazione. Tuttavia, nonostante la siccità e il latifondismo il terreno dà abbondanti raccolti di cereali e legumi; prospera l'olivo sul suolo vulcanico del Campo de Calatrava; le uve sono di qualità ottima per la vinificazione ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] foreste o da paludi; le coltivazioni più frequenti sono quelle della segala, dell'avena, del lino, delle patate, dei legumi, degli ortaggi, della cicoria; soprattutto curata è la produzione degli ortaggi nel distretto di Rostov. L'abbondanza di prati ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] . È testimoniato l'allevamento di bovini, pecore e capre, con una percentuale crescente di bovini. Cereali e legumi (piselli, veccia e lenticchie), coltivati intenzionalmente, costituivano parte comune della dieta alimentare. Erbaba III sembra essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , in cui i medicinali sono così suddivisi: spezie, unguenti e oli (I libro), prodotti ricavati dagli animali, ortaggi, cereali e legumi (II), erbe e radici (II, III e IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si ritrovano nei ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] nuovamente a prato le valli artificiali" e "di diminuire l'estensione del terreno coltivato a biade, canepa e legumi onde ricavarne erbe e foraggi". Il fronte dei proprietari e degli studiosi, profondamente diviso nel corso dell'età napolconica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] molto estesi, compresi quelli di autorizzare le esportazioni di grano e di promuovere rilevazioni statistiche delle riserve di cereali o legumi all’interno di tutto lo Stato della Chiesa.
Dal 26 aprile 1560 fu vescovo eletto di Parma, diocesi alla ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...