L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] le tradizioni degli antichi Romani: si usa l'olio e l'alimentazione è per lo più a base di cereali e di legumi.
La rivoluzione della staffa
Le popolazioni barbare, nell'8° secolo, hanno inventato le staffe che i Romani non conoscevano. Al tempo di ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] usare in irroratori, e gli aerosoli di nicotina con Freon 12.
Fumiganti. - Per la disinfestazione dei cereali, delle farine, dei legumi e degli ortaggi hanno acquistato una notevole diffusione i bromuri di metile e di etile, anche miscelati con altri ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] );
Le aree più largamente coltivate a frumento, a segale, ad avena, ad orzo spettano alle provincie interne; gli ortaggi e legumi, le patate, gli agrumi e molti alberi da frutta hanno la loro maggiore diffusione nelle provincie costiere (Salerno è la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dalle popolazioni sedentarie abitanti l'altipiano, le quali con mezzi alquanto rudimentali coltivano cereali (orzo, dura, mais, frumento), legumi e semi oleosi. Essi non si limitano a coltivare i territorî dove sono stanziati, ma spingono la semina ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] materiali di cui disponeva la Chiesa, con le diaconie, che provvedevano a mensili distribuzioni di frumento, olio, vino e legumi; con le giornaliere distribuzioni di alimento al domicilio dei più bisognosi; con l'invio periodico di viveri a monasteri ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] , insufficienti per garantire il sostentamento di 100 milioni di persone. Tuttavia la dieta dei Bengalesi è integrata dai legumi che sono tanto comuni quanto il riso. Il pasto viene completato, quando possibile, con pesce pescato nelle acque ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] meno che nella provincia di Nemuro, ed è seguito, per importanza, dal frumento, dall'avena, dal miglio, dal lino, dai legumi. La canna da zucchero è coltivata nelle regioni di Tokachi e di Kitami. L'allevamento del cavallo è praticato lungo le coste ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] L'agricoltura, impossibile per il clima, è limitata a piccole zone delle bassure meridionali (27.000 ettari in totale) e dà legumi, patate, segala e avena. L'allevamento è ristretto alla renna, al nord, e al cane da slitta, al sud. Cospicua ricchezza ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] valore i pendii anche più scoscesi delle colline ed è, perciò, coltivata su gradini terrazzati; altre colture principali sono i legumi; fra gli alberi da frutta più comuni sono i fichi. L'isola più fertile e più intensamente sfruttata nelle suddette ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] maggiore importanza fra i cereali (nel 1914-1924, il 20-30% della produzione totale argentina); seguono granoturco, avena, orzo, riso, legumi. Tra le piante industriali, il lino e il tabacco sono molto diffusi. Dopo il frumento, l'erba medica ha la ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...