Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] dell'intestino, rallentando l'assorbimento dei nutrienti.
Gomme, mucillagini e galattomannani, questi ultimi presenti soprattutto nei legumi, formano delle soluzioni viscose che rallentano il tempo di transito intestinale e assorbono cationi e acidi ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] da zucchero, il grano, le banane, la soia, le piante da frutto (specialmente agrumi), il tè, i legumi, il riso e il cotone. Il settore industriale, che comprende industrie metalmeccaniche, alimentari, elettrotecniche, chimiche e farmaceutiche, è ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] il distretto arido, la coltivazione non irrigua sostituisce al riso miglio, sesamo, pistacchi di terra (groundnuts), cotone e legumi. In tutto il paese si coltivano frutti, tabacco e piante foraggere per uso locale. Ma la Birmania ha possibilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i prodotti del suolo che entrano in assai larga misura nell'alimentazione degl'italiani sono ancora da menzionarsi la patata, i legumi, gli ortaggi. L'area che l'Italia dedica alla coltura della patata (oltre 350.000 ettari, per un quarto consociata ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e sigarette, raffinazione di olî minerali, zuccherifici, lavorazione del caucciù, produzione di olî vegetali, fabbriche di conserve (legumi e frutta), di cioccolata e di confetterie. Sviluppatissima è anche l'industria del mobilificio corrente e di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] mais, riso (da 10 milioni di q nel 1972-73 a 18 nel 1989), batata, manioca e patate (da 10 a 27 milioni di q), legumi e zucchero (da 8 a 14 milioni di q). Tra le colture destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988 ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] ebbero durante l'impero: sappiamo che raccoglievano le merci più varie, e cioè, oltre al frumento, anehe l'olio, il vino, i legumi, i marmi, l'avorio, ecc.: le loro rovine erano ancora grandiose nel sec. XII, e da esse, come dagli altri molti edifici ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] celebri in tutto il mondo (Malaga, Jerez). Abbondante è il raccolto dei cereali, soprattutto grano e granturco, dei legumi, delle frutta, specialmente agrumi, fichi, mandorle, melograne. Vi prosperano pure colture tropicali, come la canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] nei dipartimenti di Guairá, Paraguarí e Central; fra le colture destinate al consumo interno spiccano mais, manioca, legumi, riso e agrumi. Di grande importanza la zootecnia, fondata sull'allevamento bovino in forma estensiva, che domina nelle ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] necessarie alle industrie. Le esportazioni che nel 1957 hanno avuto in milioni di dracme il valore di 4287 per la frutta e i legumi, di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e i frutti oleosi, ha avuto una lieve contrazione ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...