SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] limitata alle zone piovose o facilmente irrigabili del SE. e alle pendici delle Sierre: oltre ai prodotti soliti (cereali, legumi, frutta), si ottengono zucchero e caffè e anche riso e tabacco nella zona orientale, mentre l'altipiano fornisce l'ixtle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] buccia grossa e aderente, polpa soda giallo-chiara poco zuccherina e ricca di amido, non mangiabili crudi, ma cotti, come legumi, o che si utilizzano per la fecola che contengono (farina di banane), dolciastra, assai utile per l'alimentazione. Questa ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] è forse la più produttiva delle regioni agricole eritree: i principali prodotti consistono in dura, taff, orzo, grano, dagussà, legumi, granturco, lino; nel Dembelas si coltiva anche cotone. I ricchi pascoli del Seraè, oltre ad alimentare il copioso ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] Al Brasile, per farne la raccolta, si smuove il terreno, poi si fa passare nelle aiuole abbondante acqua d'irrigazione: i legumi vengono tutti a galla e, portati dall'acqua, si riuniscono in una sola parte, ov'è facile raccoglierli. Ciò conferma che ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] molto elevati per alcuni prodotti di largo consumo, sia nel comparto alimentare (per es., del 13,6% per gli ortaggi e legumi freschi) sia in quello dei servizi (oltre il 10% per i giornali e l’assicurazione degli autoveicoli).
È interessante notare ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] alcune aree l'ingestione cronica di piccole quantità crea seri problemi.
Il consumo dei semi di alcune specie di legumi, come la cicerchia (Lathyrus), che causa una grave malattia del sistema nervoso centrale nota come 'latirismo', continua a essere ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] , metà del diritto di 1 grano (corrispondente a 3 denari) spettante alla Corte su ogni salma di frumento o di legumi esportata. Ma senza dubbio a tale investimento venne indotto dal suocero, Pietro Agostino, che è presente in tutti gli atti relativi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Bisenzio del 700 a.C. ca.) e il riposo annuale del campo con una sua utilizzazione secondaria (coltivazione di legumi, pascolo), si accompagnò all'affermazione di un regime di proprietà ben definito. Nell'introduzione delle colture intensive della ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] I, si basava il profitto dell'azienda, mentre il resto della produzione, comprendente, oltre all'olio, cereali, legumi, frutta e pollame, era destinato prevalentemente all'autoconsumo.
Una radicale riconversione produttiva, cui corrispose un profondo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] "utriusque iuris professor" e "consiliarius", la "licentia extrahendi" dal porto di Castellammare di Stabia 300 salme di frumento, legumi ed orzo, "de fructibus beneficioruni suorum" (Arch. di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...