Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] denudamento delle radici, il taglio di pianticine, il dissotterramento di semi, il saccheggiamento dei campi di messi e legumi, la devastazione dei prati. Di fronte a questi danni fornisce una carne ottima e una pelliccia industrialmente utilissima ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] riso, l'orzo, la segala, il mais, l'avena, il miglio, il sorgo. Un secondo gruppo è costituito dai legumi e dagli ortaggi: fava, lenticchia, fagioli, piselli, cavoli, navone, lattughe, carota, radicchio, cavolfiore, spinaci, carciofo, cardo, pomodoro ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] è improduttivo (superficie sterile per natura o occupata da fabbricati, strade, ecc.). I prodotti principali sono: cereali, olio, vino, legumi e foraggi.
Arte. - L'arte in Foligno ha tradizioni antichissime e nei secoli il suolo ha restituito opere ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] diminuendo. I Buriati si nutrono prevalentemente di latticinî e di carne; il pesce è poco usato; non coltivano legumi, adoperano vegetali selvatici. Usano latte bollito, cagliato e fermentato; dal latte estraggono una specie di acquavite (aracha). Si ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] assai modesto contribuendo con appena lo 0,4% alla formazione del PIL. Le produzioni sono rappresentate solo da legumi, alcuni ortaggi e frutta, peraltro in quantità non sufficienti a coprire il fabbisogno interno. Aiuti governativi sono stati ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] barbabietole prodotte nell'Agro, e una fabbrica di conserve alimentari (aperta nel 1937: lavora pomodori, frutta e legumi).
Dall'epoca della sua inaugurazione (18 dicembre 1932) la città ha visto di continuo aumentare la propria popolazione ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] non le siano fra le più favorevoli, consente, grazie alle tenaci cure del contadino basco, buoni raccolti (grano, mais, legumi, ortaggi), e ancora più florido è l'allevamento del bestiame, specialmente ovino e vaccino. La proprietà è frazionata, e ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] enterite e le malattie di cuore.
I dintorni di Bogotá, come si è già accennato, sono assai fertili e ben coltivati a legumi eccellenti, a patate, a granturco, a grano e ad avena. Il clima però non permette la coltivazione degli alberi da frutta della ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] carne vien fatto poco consumo. Molto usati sono i kalakukko, specie di paste riempite di tritello d'avena, pesce e legumi. Anticamente veniva usata per l'alimentazione anche la corteccia di conifere: ne toglievano lo strato interno, lo arrostivano e ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] d'ogni specie, avena, orzo saraceno, sesamo, arachidi, tabacco, ecc. A N., tra i monti, si coltivano avena, lino, riso, cavoli e legumi di ogni specie. Le riserve di carbon fossile sono stimate 2800 milioni di tonn. (1926); nelle miniere di K'ai luan ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...