QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] primo posto i cereali, segue il pulque e in minore quantità la canna da zucchero, il tabacco, il caffè e i legumi. Importanti sono le piantagioni di ixtle che forniscono la nota fibra tessile.
La ricchezza mineraria è pure notevole e sono segnalati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] pasto nell’arco di una giornata.
Durante l’età arcaica i Romani consumano abitualmente due pasti al giorno a base di cereali, legumi, verdure. Alimento principale è la puls, la polenta di farina di farro o frumento cotta in acqua e sale: agli occhi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] contrasto con le vecchie tradizioni indigene: tipiche piante colturali divennero il farro, la spelta e l'orzo vestito, mentre i legumi risultano scarsi (la fava è stata trovata a Black Patch, Eastbourne/Essex) e il panico, molto diffuso in questo ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] , una cucina e indizi di industrie domestiche come la tessitura (resti di un telaio), e la macinazione di frumento e di legumi. Tra i rinvenimenti nelle case sono degni di nota anche una tavola da offerte, vasi in pietra e un piede in terracotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] nuovamente sviluppata dai Francesi. Altri prodotti sono gli agrumi, in località favorite della costa, gli ortaggi e i legumi, in parte esportati come primizie. Tra le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] produzione cerealicola, localizzata nelle valli, costituisce la metà dell’intero output del settore, ma si coltivano anche patate, barbabietole, legumi, ortaggi e tabacco. L’allevamento è praticato anche al di sopra dei 2500 m. Oltre a capre e pecore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] quantità di canna da zucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore primario è rappresentata tuttavia dall’ingente patrimonio forestale, ricco di specie pregiate, ma non ancora ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] facilmente nei tessuti animali, il fegato ne è il più ricco; tra i cibi vegetali i più ricchi ne sono i legumi. Il lievito ne è pure ricchissimo.
Vitamina B6 (adermina, piridoxina). - J. Goldberger nel 1926 dimostrò che i giovani ratti trattati con ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] barbabietola da zucchero. Si notano progressi sensibili nella produzione delle primizie (patate, pomodori, cipolle, carciofi e legumi, carote, navoni, cetrioli) e degli agrumi (aranci), le cui esportazioni sono notevolmente aumentate. Tra le primizie ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 000 L. P. nel 1932, ma appena 12-20.000 negli anni precedenti); inoltre ortaggi (soprattutto meloni, cocomeri e pampelmi), legumi, pelli e altri prodotti animali, olio di sesamo, ecc. Più dell'80% delle esportazioni è assorbito da quattro paesi: Gran ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...