ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] del bestiame. La coltura dei foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali e dei legumi e l'orticoltura sono importanti. Negli immediati dintorni di Zurigo non mancano rigogliosi frutteti.
Numerosissime sono le industrie ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] d'acqua di Vichy, gr. 1,3 di bicarbonato di soda e gr. 0,6 d'ossalato di cerio). Nella flatulenza escludere i legumi, i cavoli, gli spinaci e in generale gli amilacei e le sostanze zuccherine in forma concentrata. Nell'ulcera gastrica e duodenale i ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] % da prati e pascoli (13.374 ett.). Il resto è improduttivo. I prodotti agricoli principali sono i cereali, il vino, i legumi e i foraggi. Nella conca eugubina si estrae un po' di lignite (miniera di Galvana).
La popolazione del comune di Gubbio (21 ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] vegetazione "Quollà", "Voina Degà" e "Degà". Prevale la zona intermedia che è quella delle coltivazioni dei cereali e dei legumi che formano la base dell'alimentazione degli abitanti; nella zona Degà si estendono i pascoli, campo dell'allevamento del ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] . La contea è infatti una delle più fiorenti regioni agricole dell'Inghilterra. Vi si coltivano cereali, legumi, frutta, ortaggi. La presenza nella parte nord-orientale dei grandi centri manifatturieri ha profondamente influito sulla utilizzazione ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] utilizzato nell'isola anche per la fabbricazione di saponi. Altri prodotti sono il grano, l'orzo, il mais, i legumi, il miele; la coltura della vite va diffondendosi e così quella del tabacco, introdotta dai profughi dell'Asia Minore. Scarsissimi ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] tipografica. Il vasto comune (circa 70 kmq.) ha terreni di collina molto fertili (vigneto, uliveto, frutteto; grano, orzo, legumi e anche lino) ed estesi pascoli. La popolazione sparsa è numerosissima (12.196 ab.); nel 1921 la popolazione complessiva ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] , specie nelle regioni più elevate, dove sostituisce sovente il riso, come alimento base, presso i Meo. Colture di legumi, batata, igname e altri prodotti minori servono a completare il fabbisogno alimentare degli abitanti. Fra le colture industriali ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] e la tessile (lana). Importanza notevolissima ha il commercio di transito; attraverso il porto di Newhaven, passano infatti frutta, legumi, uova, provenienti dalla Normandia e diretti a Londra.
La popolazione, che ammontava a 1.757.918 abitanti nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] clima caldo e umido favorisce la coltura della canna da zucchero, del cotone, del tabacco, del granturco, degli agrumi, dei legumi, che si esportano largamente per via fluviale lungo tutto il litorale del Plata. Nei pascoli di alfa alfa si allevano ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...