• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

SEGHEDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] di cereali; si lavora poi la canapa e il tabacco e notevole è la produzione e la vendita di frutta e legumi. L'industria si occupa inoltre della lavorazione di carni suine, della confezione di scarpe e saponi, della macinazione della paprica. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHEDINO (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] montuoso. Dall'altra parte del Vardar, verso il confine bulgaro, il paesaggio è analogo: i piani sono tuttavia più bassi, e perciò consentono anche una certa coltura irrigua di legumi e ortaggi. Minerali di piombo esistono sopra il bacino di Kočani. ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – LAGO PRESPA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA – PELAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] di largo consumo, quali l'olio (e le olive), il vino, le conserve di pesce (e il pesce salato o in salamoia), i legumi, la frutta, il miele, il latte, gli unguenti e forse la carne. Rispondono a tale destinazione d'uso le dimensioni medio-grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

MONTE BIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE BIBELE D. Vitali Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] case d'abitazione (vasellame, pesi da telaio, instrumenta metallici, resti di pasto, ecc.) e magazzini per cereali o legumi (strati di semi e frutti carbonizzati). Mancano per ora indizî di lavorazioni artigianali di una certa entità. Alla base dell ... Leggi Tutto

Bertoldo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bertoldo Ermanno Detti Un sagace contadino Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] sempre a corte. Ma, ahimè, questa sì che è una vera condanna a morte! Il villano è abituato a mangiare solo erbe e legumi e il suo debole stomaco non regge ai cibi raffinati della corte. Così muore davvero per non poter mangiare rape e fagioli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIULIO CESARE CROCE – ADRIANO BANCHIERI – LINGUA LATINA – LONGOBARDI

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Imele e Salto e le nude groppe calcaree a sud e a ovest del paese. Nelle aree più basse sono colture di cereali, patate, legumi. La montagna è a pascolo, ma è anche ricca di boschi e di castagneti. A Tagliacozzo si tiene un mercato animato il giovedì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] (pino, castagno, faggio, rovere, ecc.), e possibili colture che (granturco) trovano difficoltà, o che (patate, legumi, ortaggi) non riscontrano condizioni parimenti favorevoli altrove nel regno; le zone meridionali producono frutta (fichi, mandorli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

PAFLAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFLAGONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Gastone M. BERSANETTI Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] più breve che unisce Kastamonu col mare, e Sinop più a E.; poi Bartin, sul fiume omonimo, che esporta legname, frutta, legumi e pollame, e nell'interno Safranbolu, la città dello zafferano; Güre, che ha miniere di rame non sfruttate; Çankiri (730 m ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – FRIGIA ELLESPONTICA – PRODOTTI NOTEVOLI – ALESSANDRO MAGNO – MITRIDATE CTISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFLAGONIA (1)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] 140 nel 1914 e 174 nel 1921, vivono nel villaggio di Adamstown. L'isola è assai fertile e produce patate dolci, legumi, mais, canna da zucchero, igname, taro, aranci, ananas, manghi, noci di cocco e ottimo caffè; vi sono circa 200 capre selvatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

MAREBBE, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] Marebbe sono l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento dei boschi. Le aree coltivate (a orzo, avena, segala, patate, legumi) sono assai ristrette. Il bestiame è allevato quasi soltanto per avere vitelli da macello, inviati poi a Brunico, e dispone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali