Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] Marsi, Pescina, Cerchio, Aielli, Celano. Le produzioni principali sono: bietole da zucchero (industria ad Avezzano), patate, grano e legumi. Per la scomparsa delle acque, la temperatura della conca del F. ha subito un abbassamento (1 °C nella media ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] . La colonizzazione agricola ha dato i risultati migliori nel bacino della Zungaria, dove si coltivano cereali, frutta, legumi e anche cotone, a causa delle più favorevoli condizioni ambientali e della scarsa occupazione agricola precedente. Invece ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ), giovandosi degli estesi e pingui pascoli montani; si occupa anche dello sfruttamento dei boschi (legname, carbone). I cereali, legumi, ortaggi occupano piccole superficie nei fondovalle e sui pendii meno ripidi e più soleggiati.
La conca dell'Ebro ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] sul riconoscimento di pollini di specie erbacee caratteristiche del disboscamento o delle praterie, o di specie coltivate (cereali, legumi, noce, castagno, ecc.), o ancora di specie ruderali costanti commensali dell'uomo. Con tali criterî H. Nilsson ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] abbonda di cereali, vigneti (Tavira, Olhão, Lagoa e Vila Nova de Portimão), olivi, fichi, carrubi (spontanei sul litorale), legumi, aranci, banani, melograni, datteri, quercie da sughero, e sulla montagna prosperano la quercia verde e il castagno ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] buona parte greco-ortodossi, sono dediti per lo più all'agricoltura e al commercio. Le coltivazioni (grano, orzo, ulivo, tabacco, legumi, frutta) sono diffuse in tutte le zone meno elevate. Lero è toccata regolarmente dai piroscafi di varie linee di ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] bianche o verdastre, costituite di solfati, con tracce di zolfo libero. Nelle parti basse dell'isola si coltiva frumento e legumi; i vigneti si spingono quasi fino alla cima; si utilizza ogni zolla di terra e anche fra le spaccature della roccia ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] del riso. Nel centro e nel nord del paese i prodotti fondamentali dell'alimentazione locale sono forniti dal miglio e dai legumi, poi dallo yams e dal riso. Agli effetti dell'esportazione importanti sono anche le arachidi.
Giacimenti di fosfati sono ...
Leggi Tutto
È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] per mezza o una giornata a digiuno assoluto, poi si darà il latte (se è ben tollerato), tuorli d'uovo, pursē di legumi, infuso di carne, carne tritata, semolino, riso ben cotto, e altri cibi e che non lascino troppe scorie. Non è consigliabile il ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ; sovrastanti ai lavori in oro e argento 1278-1297) e 3 riformati (ternieri 1279; cerchiai 1279; venditori di biade e legumi 1282). I capitolari redatti o riformati dopo il 1278 riguardano in genere attività di minor impegno produttivo e di più ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...