UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] che appartengono al cosiddetta tipo podolico. Scadenti i cavalli, anche se numerosi.
Coltivazioni speciali sono quelle degli ortaggi, dei legumi e dei frutti d'acqua (cocomeri, poponi, cetrioli, ecc.), di cui i Russi fanno larghissimo uso durante la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il 1910 e il 1914, la media delle esportazioni dei frutti freschi giunse a 121.200 tonn. e quella delle esportazioni dei legumi freschi a 64.436 tonn.; per il solo dipartimento di Valchiusa si calcola a sette milioni di franchi il valore dei prodotti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] i porti francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone, pesce; esporta grano, orzo, patate, legumi, frutta, uova, bestiame e una notevolissima quantità di minerali di ferro, estratti a S. di Caen. L ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] coltivano di preferenza orzo e frumento, mentre quelli delle pianure attendono alla coltura del riso, del cotone, dei legumi, delle frutta e anche della vite. Notevole sviluppo ha raggiunto la bachicoltura. Esistono ricchi giacimenti di salgemma, la ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] , ed è il più popoloso dei dipartimenti boliviani (654.000 ab. nel 1926, 10 per kmq.). Vi si coltivano cereali, legumi, alberi da frutto, tabacco, viti, coca; fiorente è l'allevamento del bestiame (bovini e ovini); ricchissimo è il sottosuolo, che ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] identitari, nei quali ci si può riconoscere.
Cereali, legumi, ortaggi, frutta. Il settore delle risorse vegetali ha riservato spontaneizzata nel Centro Italia, e le tante varietà di legumi che hanno ottenuto la denominazione IGP e le DOP: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] occidentale. Esso implica la coltivazione di cereali quali il miglio di Guinea, numerosi tuberi, in particolare Dioscoreacee (yam), legumi e frutta, tra cui la noce di cola; alcune sono vere piante di foresta, mentre altre sono originarie di ...
Leggi Tutto
stipsi
Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] prevenzione o trattamento. Nella maggior parte dei casi, una dieta povera di fibre, derivanti da frutta e verdura e legumi, ma ricca di zuccheri, grassi e proteine, un apporto idrico inadeguato, possono favorire la s.; anche la sedentarietà provoca ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] , mentre nel Nord il deserto limita l'agricoltura e sono diffusi i microfondi, destinati a colture di sussistenza (legumi, cereali). Il clima del Sud del Paese, freddo e piovoso, favorisce l'allevamento di ovini e lo sfruttamento forestale ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti.
L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières, Bains) e dell ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...