TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163)
Marina EMILIANI SALINARI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] (monte Taita, 399 m.), è assai fertile e ben coltivato; il clima temperato permette la coltura di numerose piante europee (legumi, patate); estese zone sono ancora ricoperte da foreste. Circa 150 km. a SE. di Tubuai sorge Raivavai (Vavitao), percorsa ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] ) e Biffiner (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] nei confronti del riso. Il regime ideale è costituito da soli cereali. Nei regimi intermedi, invece, vengono usati anche legumi e verdure. Queste ultime dovrebbero essere consumate nella loro interezza di piante con radici, fusto e foglie. La frutta ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] , fabbriche di tannino e confetture, Bastia ha un commercio assai attivo, specialmente di vini, legname, primizie orticole, legumi secchi, castagne, aranci, mandarini, cedri, che esporta a Livorno, Genova, Nizza e Marsiglia. Le anguille del vicino ...
Leggi Tutto
SENNAR (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Regione del Sudan Anglo-Egiziano che si estende tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro a S. della loro confluenza, sino a circa il 12° di lat. N. Fu sin da antico [...] si aggira intorno ai 400 m., interrotta da qualche isolato rilievo di poca importanza. Vi si coltivano cereali (dura), legumi e tabacco. Lungo le rive del Nilo Azzurro si sviluppa una ricca vegetazione forestale. Il clima, come comportano la ...
Leggi Tutto
SHROPSHIRE (o Salop; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Contea dell'Inghilterra occidentale, compresa tra le contee di Chester e di Flint a N., di Dembigh e Montgomery a O., di Radnor e di Hereford a S., [...] Mersey, e lo Stour.
Il fertile suolo sabbioso dello Shropshire settentrionale si presta a colture variate (orzo, avena, legumi), mentre a S. della Severna, nella regione montuosa, prevalgono i prati permanenti la cui superficie, in continuo aumento ...
Leggi Tutto
TOUGGOURT (A. T., 112)
Roberto Almagià
Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] ab. L'oasi è molto vasta e ricca: all'ombra delle palme vegetano alberi da frutta, come fichi e melograni, e a terra legumi e ortaggi. Un tempo alimentata da falde acquifere profonde 60 e 80 m., attinge oggi l'acqua con pozzi artesiani a 160 m. di ...
Leggi Tutto
PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo De Grazia
Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] 500 ab. Nel 1921 e nel 1931, secondo i censimenti, il comune contava rispettivamente 2034 e 2338 abitami. Il territorio (13,41 kmq.), pianeggiante, produce granaglie, legumi, vino, olio. Guglionesi (km. 4) è la stazione ferroviaria più prossima. ...
Leggi Tutto
proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] cibo. Le principali fonti alimentari di proteine sono la carne, il pesce, le uova, il latte e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Le funzioni delle proteine
L’importanza di queste molecole dipende dalle loro numerose funzioni. Esistono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sono le capre, le pecore, i bovini, i suini; le specie vegetali sono l'orzo, il frumento (varie specie), diversi legumi (ceci, piselli, lenticchie, fave), infine il lino (pianta oleosa e tessile). Questo complesso si è imposto come il più importante ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...