MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] di sorgenti, è arida, e l'agricoltura ha potuto svilupparsi soltanto nelle vallette che incidono le zone montuose; si producono legumi, mais, cotone, tabacco, noci di cocco e altre frutta tropicali. Margarita fu celebre un tempo per la pesca delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] Spagna. La regione, che ha un clima rigido, essendo esposta ai venti glaciali delle vicine montagne, produce molte frutta, legumi, cereali, canapa. La città ha varie industrie: fabbriche di tessuti di tela e cotone, saponifici, concerie. Sulla roccia ...
Leggi Tutto
OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] alta, migliori sono le condizioni di abitabilità e i pochi coloni russi riescono a coltivarvi, ma con grande stento, legumi e cereali. Il clima, molto rigido durante l'inverno, diventa umidissimo nell'estate. La popolazione è costituita di Ostiachi ...
Leggi Tutto
HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] , H. è importantissimo nodo ferroviario, dove convergono buona parte delle merci che escono dal paese (principalmente polvere d'oro, riso, legumi, bovini, pelli) o che vi entrano (specie filati e tessuti di lino e cotone, utensili). Ciò spiega la ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] dieta ed è di 0,5 mg/1.000 kcal. Alimenti che ne contengono quantità rappresentative sono la carne di maiale, i legumi secchi, i cereali integrali, il latte, il lievito alimentare, il germe di grano; lo sbiancamento delle farine provoca una cospicua ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] leggermente ondulata e ha un clima arido, così che l’agricoltura ha notevole bisogno di irrigazione (cereali, legumi, ortaggi); l’espansione delle attività industriali si è verificata in funzione dei giacimenti petroliferi e metaniferi della seconda ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] . minuta Alef. - var. columbina Korn.: semi lunghi mm. 8-10;100 semi pesano 28-50 gr.
Varietà equina Pers. = Faba equina Rchb.: legumi grossi con 4-5 semi; semi lunghi millimetri 15-20, larghi 4-5; 100 semi pesano gr. 65-160. Parecchie forme distinte ...
Leggi Tutto
PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] 600 ab., saliti a 6576 nel 1931. Il territorio del comune, vasto 101,51 kmq., si presta a variate colture (cereali, legumi, vite). Il comune aveva una popolazione di 7251 abitanti nel 1931 (6263 nel 1921), quasi tutti accentrati nel capoluogo e nelle ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab.). Il 78% della popolazione vive di agricoltura, che dà riso, grano, cotone, legumi; l'area forestale costituisce il 30% del territorio e comprende essenze pregiate tra cui una qualità di tek che è la ...
Leggi Tutto
IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] i cibi irritanti (alimenti molto salati, acidi, aromi, bevande alcooliche, caffè). Si daranno: latte, uova, carne, pesci, burro, purè di legumi e di verdure, poco pane abbrustolito. In molti casi è utile l'olio d'oliva per la sua azione inibitrice ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...