• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] comune è assai esteso (ettari 18.230), fertile e in massima parte produttivo (ettari 18.022): dà cereali, vino, olio, legumi, canapa e lino; e ha sorgenti di buone acque minerali. Vi si contano ben 10 frazioni. Nel capoluogo hanno discreto sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] 210 m. s. m. D'inverno, la pianura è brumosa e fredda; d'estate, caldissima. Le Lolture di tabacco e di legumi vi canfinano con prati artificiali e con campi di cereali. ognuno dei versanti che la racchiudono presenta vantaggi peculiari. Il versante ... Leggi Tutto

PALAZZOLO Acreide

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZOLO Acreide (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo circa 44 km. Domina, dall'altezza di 697 m. s. m., il corso superiore dell'Anapo, [...] ricomposto nucleo dovettero esservi intorno a 5000 ab. (erano 5509 nel 1714). E da allora la popolazione può dirsi triplicata; il comune conta ora 17.043 ab. Nel territorio (kmq. 86,32) vi è larga produzione di cereali, uva, olive, frutta e legumi. ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – CEREALI – LEGUMI – ANAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO Acreide (1)
Mostra Tutti

SANTA ANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA ANA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi ANA Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, con 11.210 ab. (1930; nel municipio 74.827), situata su un altipiano a 640 m. s. m. Ha clima sano e non [...] dipartimento di Santa Ana ha 3559 kmq. di superficie e 154.663 abitanti (1930;43 per kmq.). Il suo territorio, elevato e montuoso, è coltivato soprattutto a caffè (di cui si producono circa 80.000 quin-. tali all'anno), cacao, grano, riso e legumi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA ANA (1)
Mostra Tutti

Vegetarianismo

Universo del Corpo (2000)

Vegetarianismo Alessandro Menotti Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] a rischio coloro che consumano carne, mentre l'abbondante impiego di vegetali a foglia verde e di legumi rappresenta quasi sistematicamente un sostanziale beneficio. Malgrado siano da considerare quali determinanti di questi benefici anche altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANTIOSSIDANTI – ACIDO FOLICO – STATI UNITI – POLIFENOLI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegetarianismo (2)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] di semi di girasole dopo estrazione dei grassi. Vengono consigliati nelle dispepsie e nei casi di intolleranza al latte di vacca. Legumi e verdure sia sotto forma di brodo, sia di puree vengono somministrati al bambino a partire dal 5°-6° mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

RAZIONE ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] idrati di carbonio, e sviluppa 2959,31 calorie lorde. La combinazione più ricca, quella in cui sono associate la pasta e i legumi secchi, porta la cifra delle calorie a 3042,64; quella meno sostanziosa, contenente riso e patate, a 2881,47. La razione ... Leggi Tutto

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] l'agricoltura del paese è fra le più prospere della Spagna: la provincia produce soprattutto vino, olio, cereali, legumi, ortaggi, agrumi, piante tessili, sparto, ecc., avendo gli abitanti saputo sfruttare con tenace lavoro condizioni d'ambiente che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] già più uniforme, meno popolata e meno coltivata; i campi a grano, a mais, a sesamo, a tabacco, a cotone e a legumi sono già più limitati per dare posto ai pascoli naturali, animati da mandrie di bufali, alle zone acquitrinose e malariche, coperte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

AVEZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] importanza (circa 1100 ab. nel 1669, 2543 nel 1795) e aveva fisionomia di piccolo villaggio agricolo (produzione di grano, legumi, e soprattutto di vini assai pregiati e di mandorle); gli abitanti si occupavano peraltro anche della pesca nel Fucino ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE VIRGINIO ORSINI – VITICOLTURA – BENEDETTINI – EPICENTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali