• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

Alimento

Universo del Corpo (1999)

Alimento Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] tuberi, fonti di amido, di vitamine del gruppo B, di proteine di qualità non buona ma complementare a quella dei legumi; i prodotti meno raffinati sono ricchi in fibra; b) frutta e ortaggi, fonti di fibra alimentare, di carotenoidi (precursori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REGOLAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimento (5)
Mostra Tutti

Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride) Enzo Volpini Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] tre regni della natura, così distribuiti: spezie, unguenti e oli (l. I), materia animale e varie specie di ortaggi, cereali e legumi (l. II), erbe e radici (Il. III-IV) e infine vini e minerali (l. V). Un'ulteriore suddivisione distingueva i farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – COSTANTINO AFRICANO – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoride, Pedanio (1)
Mostra Tutti

RIVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVERINA (A. T., 166-167) Lino Bertagnolli Pianura interna della Nuova Galles del Sud, che si stende a occidente della Cordigliera, limitata dal Murray e dal Darling e attraversata dal Murrumbidgee e [...] d'irrigazione, in pieno sviluppo agricolo e pastorale: oltre a essere uno dei principali distretti frumentarî dell'Australia, produce foraggi, legumi, frutta e uva, e assai intenso vi è l'allevamento delle mucche da latte e degli ovini da carne. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERINA (1)
Mostra Tutti

CARATE BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

BRIANZA Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 256 m. s. m., sulle più meridionali ondulazioni collinose della regione briantea. Ha stazione (Carate-Calò) a 2 km. di distanza, [...] . La popolazione del comune è di 7824 ab., di cui 5001 nel capoluogo. Il territorio (kmq. 3,61), attraversato dal Lambro, non è molto fertile; si coltivano gelsi, cereali, legumi; prevalgono le industrie, fra cui fiorentissima quella dei mobili. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CEREALI – LAMBRO – LEGUMI

BAIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino; il capoluogo è situato allo sbocco dell'alta valle del Clanio a 190 m. s. m. L'importanza della sua posizione dovette essere riconosciuta anche dagli antichi, poiché [...] . Nel centro abita tutta la popolazione del comune, che è di 2750 abitanti; ma tende a diminuire, perché centro di attrazione in quella plaga è Nola. Il territorio (kmq. 12,16) è fertile e produce principalmente uva, granaglie, nocciole e legumi. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – LEGUMI – NOLA

AMOROSI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] analogia con la satira del tempo: il Maestro di scuola, la Maestra di lavori, l'Educazione di famiglia, il Venditore di legumi, il Vecchio bevitore, la Vecchia beghina, e via dicendo. L'introduttore in Roma di questa topica di argomenti sociali fu ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE TRAVERSI – ANTONIO AMOROSI – GIUSEPPE GHEZZI – COMUNANZA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] , d'una filiale del Banco di Roma. Possiede 18 moschee, 4 chiese, resti dell'antichissima cittadella. Commercia in frutta e legumi, è centro importante dell'industria dei tessuti di seta e di cotone, che dà lavoro a metà della popolazione. Ha un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti

CIUDAD RODRIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] , ha una popolazione di 8600 ab., ed è il mercato naturale della regione circostante, molto ferace di grani, cereali, legumi e con pascoli eccellenti, dove s'alleva numeroso bestiame cornuto e ovini. Come fortezza di frontiera ebbe per varî secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – TORRES VEDRAS – FERDINANDO II – VÒLTE A VELA – BARCELLONA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] importanza notevolissima e dispone attualmente di un gran numero di stabilimenti per la preparazione di pomodori in conserva e pelati, legumi e ortaggi varî nell'aceto, in salamoia, nell'olio e al naturale. Nel 1933 la produzione di ortaggi in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

PORTALEGRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALEGRE (A. T., 39-40) Riccardo Riccardi Città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo nella provincia dell'Alemtejo, con 11.000 ab. (1930), è costruita ad anfiteatro sulle pendici della Serra [...] parte collinoso e in parte montuoso, nel complesso poco fertile, è coltivato a olivi, viti, cereali (frumento, avena, orzo), legumi (fave), ed ha vasti boschi di sugheri. Notevole l'allevamento dei suini. Le industrie più importanti sono il lanificio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali