FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] inoltre il restauro della chiesa dell'abbazia, realizzato forse da Giacomo Della Porta, e vi collocò un nuovo soffitto in legno. Nello stesso periodo affidò a Giacomo Della Porta lavori per l'abbazia di Farfa, ove commissionò una nuova fontana. Più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Kölked) composti da 50-150 case fatte di terra e legno, con pavimento ribassato rispetto al livello del suolo. La adottati su tessuti e lavori d’intaglio su osso e su legno, derivano invece, per lo più, ancora dalla cultura tradizionale eurasiatica ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] della domus familiare nella contrada di San Marcellino: dotata nel 1156, per pubblica concessione, di un portico in legno davanti all’accesso principale, nel 1186 risulta ormai un palacium con porticato in pietra affiancato dalla poderosa torre ancor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] C.), testimoniata anche dalla coniazione di monete, si basò su una più intensa produttività. Attraverso materiali poco costosi (legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro) si produssero grandi capolavori. Agli inizi del 6° sec. a.C. nacque ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] costretta a vivere quattro anni fuori le mura cittadine. La lotta si concluse con la vittoria della Lega lombarda a Legnano (1176). Con la pace di Costanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico del consolato milanese nella sua diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] (torneari, con punta arrotondata e una o due tacche laterali per far passare la lancia), soprattutto rinascimentali, in legno, dipinto o ricoperto di cuoio, e in metallo, con le superfici animate da motivi ornamentali e raffigurazioni narrative o ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] si è sviluppato a partire dagli anni 1950 e si presenta articolato nei settori tradizionali (tappeti, cuoio, tessuti, legno), nonché nei moderni settori della chimica, del vetro, della gomma, del cemento, della metallurgia, della meccanica e dell ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] finora poco sfruttato. Vi si producono concentrati di rame e di molibdeno, cemento, macchinari e prodotti derivati del legno. Il commercio estero si svolge prevalentemente con la Repubblica Russa, da cui l'economia mongola è fortemente dipendente. A ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] gli Hyksos, talmente lungo da richiedere due stele per essere inciso. L'inizio del testo è conservato su una tavoletta di legno, a testimoniare il fatto che, in virtù del suo contenuto e della sua forma letteraria, esso è stato adottato come opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] occidentale del duomo di Strasburgo, apostoli nel coro del duomo di Colonia), mentre assumono sempre maggiore sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...