Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] . L’industria si è sviluppata nei settori siderurgico, metallurgico, cantieristico, delle costruzioni aeronautiche e ferroviarie, chimico, del legno e alimentare. Lo Stato è attraversato dalla ferrovia del Northern Pacific.
Staccato dall’Oregon il 2 ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] di una delle più raffinate varietà della cultura polinesiana. Grande sviluppo avevano raggiunto la navigazione, la scultura del legno e l’arte del tatuaggio. Le salme degli uomini comuni venivano inumate, mentre quelle dei dignitari erano essiccate ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] , salvo che nelle zone petrolifere. L’industria è presente nei settori alimentare, metallurgico, petrolchimico, della lavorazione del legno e della manifattura di tabacchi.
Il S. dipese dal Brunei fino al 1841, quando fu concesso all’avventuriero ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di oggetti di scarto ed è passato poi a sculture in metallo levigato. H. Heron (1923-1976) ha iniziato a lavorare col legno, ma dal 1950 ha scelto il metallo per le sue sculture astratte. G. Frömel (1931-1975) ha introdotto nella scultura irlandese ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] con l'incorporazione di tessiture di sabbia, di tela corrugata, di legni di balsa. Anche O. Pantoja (n. 1925) si situa nella di Comache al basalto, all'onice, all'alabastro rosato, al legno di guayacán. Nel 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] , mobilifici).
La bilancia commerciale è in costante passivo: le esportazioni (zucchero, bibite, legname e pasta di legno), infatti, non coprono per valore le importazioni di macchinari, veicoli a motore, carburanti, prodotti chimici e farmaceutici ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] che avviarono la democratizzazione del paese.
Arte
Il primitivo nucleo della città (odierna Hradčany) si formò intorno alla fortezza di legno e alla chiesa della Madonna, fondate alla fine del 9° secolo. Nella prima metà del 10° sec. si aggiunsero S ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] all’inizio del 20° sec., comprende industrie siderurgiche, tessili, chimiche, elettrotecniche, alimentari, editoriali, del tabacco e del legno. La città è anche un’importante meta turistica.
È l’antica Serdica (➔) che, distrutta nel 441 dagli Unni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] materiali edilizi più utilizzati erano l’argilla mista a paglia (pakhsā), il mattone crudo e, per le coperture, legno e canne. Particolarmente evolute la toreutica (vasi metallici e sigilli zoomorfi, spille, specchi con decorazioni ad altorilievo) e ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] , tabacco) interessano soprattutto i dintorni di Ujungpandang e la penisola settentrionale. Le principali industrie sono tessile, alimentare, del legno e della carta.
C. fu raggiunta per la prima volta nel 1512 dai Portoghesi, che vi stabilirono una ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...