• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [8003]
Storia [609]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

Vitoria

Enciclopedia on line

Vitoria (basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] ; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato agricolo. L’antica Gazteiz, probabilmente fondata dai Visigoti, acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALFONSO VIII – VISIGOTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitoria (2)
Mostra Tutti

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] 5.000 anni fa). Rappresenta la prima fase della preistoria, in cui l’uomo costruiva gli utensili solo con pietra, osso e legno. Lo storico John Lubbock, nel 1865, la divise in due età: paleolitica («antica età della pietra», dal greco palaiòs «antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] una malta di gesso e colla, mescolata talora con polvere di marmo; si applica su un’ossatura rustica di muratura o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l’adesione alla struttura portante. Può essere costituito anche da un impasto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] l'uso di venti esemplari dello stesso tipo. Nel suo resoconto Shen Gua osserva che i tipi di argilla erano migliori di quelli di legno, le cui fibre erano a seconda dei casi troppo spesse o troppo sottili; inoltre, a causa dell'azione dell'acqua, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede industrie metalmeccaniche, conciarie, alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e Marina Palmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

fondina

Enciclopedia on line

Borsa di cuoio o di tela nella quale si portano l’arma da fuoco portatile e spesso le munizioni di riserva (v. fig.). La più diffusa è quella per pistola; si appende alla cintura o ad apposito cinturone, [...] essere aperta o avere patta di chiusura. In alcuni tipi di pistole (per es., la Mauser c 96) la f. può essere di legno; questa custodia, fissata all’impugnatura dell’arma, forma un calcio da spalla consentendo al tiratore un più accurato puntamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMA DA FUOCO

Astana

Enciclopedia on line

Astana Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari agricoli), alimentari (conservificio di carne, birrificio), del legno e delle costruzioni. È importante nodo stradale e ferroviario (incontro della linea Petropavlovsk-Balhaš con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: KAZAKISTAN – AKMOLINSK – KARAGANDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astana (2)
Mostra Tutti

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] che comprende le sedie, le panchine, gli scanni, gli sgabelli ecc.; comunemente però il nome è dato ai banchi fissi, di legno, di muratura, di metallo, che sono addossati a pareti murarie, e destinati a più persone, tanto nell’interno di edifici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI

Valletta

Enciclopedia on line

Valletta Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] il principale centro culturale, commerciale (attività portuali) e industriale di Malta (industrie tessili, alimentari, del legno, del tabacco, cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo. Fu fondata come baluardo contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JEAN PARISOT DE LA VALETTE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – LEEUWARDEN – PORTOGALLO – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] intrappolarle mediante una cortina di fiamme e poi abbatterle; il rinvenimento in Germania di bellissimi esemplari di lancia in legno (datate 0,4 Ma) adatte allo scopo sembrano confortare tale tesi. Questa tattica utilizzata per cacciare la megafauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali