• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [8002]
Ingegneria [237]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Assiro-Babilonesi e i Persiani non costruirono che p. di scarsa importanza, caratterizzati da massicce pile di pietra e impalcati di legno. Anche i Greci non furono grandi costruttori di p., forse a causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

mercantile

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni in legno, con la locuzione alla m. si indica una squadratura grossolana di tronchi d’albero effettuata a mano con l’ascia, senza la formazione di spigoli vivi, ma con la sola asportazione [...] o candele, e per l’ossatura principale dei tetti. La stessa locuzione è anche usata per indicare una porta in legno, quando questa abbia i pannelli formati da tavolette, o doghe, disposte parallelamente e con le giunzioni in vista (guarnizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – EDILIZIA
TAGS: ALBURNO – TRIESTE

sottotrave

Enciclopedia on line

sottotrave Nelle costruzioni in legno, elemento posto al disotto di una trave sia per aumentarne la resistenza, sia per sostenere altre strutture a essa connesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

sbadacchio

Enciclopedia on line

sbadacchio Puntello di legno o, più modernamente, di ferro impiegato nei lavori di terra o nell’armatura (sbadacchiatura) dello scavo di gallerie per sostenere le pareti dello scavo e impedirne lo scoscendimento [...] (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

pedagnola

Enciclopedia on line

Travicello di legno di piccola sezione (ca. 4×4 cm) che viene fissato in corrispondenza della linea di gronda dei tetti, per impedire alle tegole di scorrere verso la gronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

balloon frame

Enciclopedia on line

Sistema costruttivo in legno, tipico dell’edilizia domestica nord-americana del sec. 19°: listelli standardizzati, montanti e traversi costituiscono il telaio della casa, coperto con doghe; il tutto connesso [...] con chiodi, anziché a incastro. Sistema di rapida realizzazione, legato ai progressi dei macchinari da segheria e alla produzione industriale dei chiodi; flessibile, leggero ed economico, ebbe successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

Ròcchi, Cristoforo

Enciclopedia on line

Ingegnere e intagliatore in legno (n. Pavia - m. ivi 1497). Dal 1488 fu impegnato nel nuovo duomo di Pavia e incaricato di realizzarne il modello ligneo. È ritenuto autore dell'esemplare (in deposito nei [...] Musei Civici del Castello Visconteo), ma in realtà è possibile attribuirgli solo la parte orientale del grandioso e dettagliato manufatto, portato avanti, se non addirittura iniziato, dal maestro di legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA

motosega

Enciclopedia on line

Macchina segatrice per legno azionata da un motore, generalmente ad accensione comandata, e manovrata a mano. È costituita da una catena tipo Galle provvista di denti taglienti che scorre su una guida [...] portata da un braccio e trascinata a una estremità da un ingranaggio; alla stessa estremità sono posti il gruppo motore e i serbatoi del combustibile e dell’olio, nonché le impugnature per la manovra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

puntello

Enciclopedia on line

Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato alquanto rispetto alla verticale, che, fissato a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno [...] di strutture (muri, armature di gallerie, scavi ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte. Nelle costruzioni navali, i p. servono di legamento fra gli elementi costruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

marciavanti

Enciclopedia on line

Ciascuno dei tavoloni di legno tenace, lunghi circa 2 m e spessi 5-6 cm, che si usano per armare le pareti degli scavi in terreno franoso o incoerente. I m. vengono introdotti tra il contorno esterno dei [...] quadri d’armatura e la parete dello scavo, battendoli in modo che avanzino contenendo il terreno franoso e rendendo così possibile la prosecuzione dello scavo. Collocato il quadro successivo, si introducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali