Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] soprattutto nelle aree collinari del Basso M.; industria lattiero-casearia) e delle manifatture tradizionali (rame ad Agnone; legno e merletti a Isernia; coltelli a Frosolone), nonché al rafforzarsi delle attività turistiche legate alla dotazione di ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] seconda tipologia le varietà linguistiche e le forme diffuse e diversificate di arte popolare che si manifestano nelle architetture, negli elementi decorativi, negli arredi, negli intagli degli oggetti in legno, nei simboli allegorici e religiosi. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ardere, destinata per lo più a rifornire le cucine dei villaggi locali. Le persone che cucinano i loro pasti con la legna sono oltre 2 miliardi, e l'impatto ambientale che ne deriva è notevole. Altri 29.000 km² (il 21% delle perdite annuali) vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Normanni del Regno di Sicilia, l’uno e gli altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto a Legnano, Barbarossa è costretto a rinunciare alle sue pretese di assoluta supremazia sulla Chiesa.
1183: Pace di Costanza. L’imperatore ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile), più o meno in difficoltà, si è tentata la localizzazione, su iniziativa pubblica, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , con particolare rilievo per il cotone e a qualche industria di beni di consumo (vestiario, calzature, lavorazione del legno, montaggio di biciclette). A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti si valgono, oltre che ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto, il turismo. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura pannonica, dove prevale nei villaggi lo schema geometrico, di legno e sparse nella regione montana, di tipo carsico, ammucchiate, nei paesi di SO. Sono state anche agevolate in modo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'arte dell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, balconi, roste, ecc., soprattutto del '700, si incontrano ancora oggi in sito, in gran ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] , ecc. Nel quartiere indigeno dalle strade anguste e sporche una particolarità è rappresentata dalle decorazioni in legno scolpito che contrastano col bianco della muraglia. Fino a pochi decennî addietro Zanzibar rappresentava lo scalo principale ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...