• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [8002]
Biografie [1284]
Arti visive [2100]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

Artschwager, Richard

Enciclopedia on line

Artschwager, Richard Pittore statunitense (Washington 1923 - Albany 2013). Muovendosi in ambito minimalista e concettuale, si è dedicato alla scultura di oggetti di uso quotidiano, interpretati in modi sempre più ambiguamente [...] trasposti e astratti, con richiami a M. Duchamp, sperimentando le potenzialità del legno e dei materiali sintetici; è inoltre autore di grandi dipinti monocromi di interni e paesaggi. Tra le sue opere:Table and chair (1963); Splatter table (1992); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – ALBANY

ACHI, Ercole, detto Matola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHI, Ercole, detto Matola Augusta Bubani Bolognese, figlio di Giacomo, di cui prese il soprannome, lavorò col padre nel periodo 1492-93 alle dipendenze della Comunità di Bologna, come copertore dei [...] palazzi pubblici ed esperto nella lavorazione del legno e del ferro. Dopo il 1497 e e fino al 1520 compare impegnato al consolidamento delle mura e delle torri, in particolare di quella degli Asinelli che, nel 1506, rinforzò alla base, fornendola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laurent, Robert

Enciclopedia on line

Scultore statunitense di origine francese (n. Concarneau 1890 - m. 1970). Formatosi in Italia e in Francia, fu tra i primi esponenti dell'arte moderna negli Stati Uniti. Influenzato dall'arte negra e orientale [...] elaborò forme semplificate e stilizzate, prediligendo il legno (Sacerdotessa negra, 1913, collezione privata; Testa, 1916, collezione privata) e poi l'alabastro (Bellezza americana, 1933, New York, Museum of modern art). Di grande importanza fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARTE NEGRA – ALABASTRO – NEW YORK – FRANCIA

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] ad incidere, specie su legno. Quest'arte sarebbe stata poi ben utilizzata per la rappresentazione fedele e ricchissima dell'ingente materiale zoologico da lui raccolto nei viaggi. Fin da giovanissimo coltivò un forte interesse per l'entomologia, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] i moduli quattro-cinquecenteschi non sono ricreati, ma piuttosto attentamente e con misura riproposti: nell'intaglio in legno si riprendono quasi con virtuosismo tecnico gli elementi decorativi più evidenti della scultura rinascimentale. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vlasiu, Ion

Enciclopedia on line

Scultore (Lechinţa, Mureş, 1908 - m. 1997). Studiò a Cluj e, dopo il successo della sua prima mostra a Bucarest (1934), si stabilì nella capitale romena partecipando alla vita culturale anche come pittore [...] e scrittore. Nei varî materiali usati (terracotta, marmo, pietra, legno) V. ricercò le forme più appropriate all'espressione dei sentimenti, forme che gli derivarono anche dall'arte popolare della Transilvania. Di grande forza espressiva sono i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST

Còrmio, Raffaele

Enciclopedia on line

Tecnologo italiano (Molfetta 1883 - Varese 1952), fondatore e direttore della civica siloteca C. (Milano), dove sono raccolti 8000 campioni di legni e si compiono studî sperimentali sui legnami. Il C. [...] ebbe grande reputazione anche nella cura degli alberi danneggiati e malati. Opere: Legno e legnami (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLFETTA – VARESE

Thommesen, Erik

Enciclopedia on line

Scultore danese (n. Copenaghen 1916 - m. 2008). Si è dedicato alla scultura dopo aver compiuto studî di zoologia, esponendo per la prima volta le sue opere nel 1944 a Copenaghen. Ha fatto parte del gruppo [...] COBRA. Le sue sculture, di preferenza in legno, nelle forme semplici e nella solidità plastica, mostrano d'ispirarsi alla natura. T. ha scritto anche numerosi saggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] bravo disegnatore ed intagliatore in legno, e poi per necessità finanziaria, commerciante", gestiva una bottega in via del Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Filippo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] ma all'inizio del Novecento, per difficoltà economiche, tornò a San Vito con la famiglia. Tra le sue opere, tutte in legno, si ricordano: la Fama mondiale, Menestrello fiorentino, l'altare della Madonna della chiesa di S. Nicolò di Zoldo Alto (Fusine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 129
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali