BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] consentono di valutare la qualità costruttiva: sono soprattutto i portici delle piazze, in legno o in pietra, il mercato coperto centrale, quasi sempre in legno o con pilastri in muratura, la chiesa, nonché abitazioni in struttura mista in pietra ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] il coro conserva l'aspetto originario.I più antichi castelli del B. erano costituiti da mottes coronate da palizzate e torri in legno; un castello di questo tipo, quello di Graçay, è ancora documentato verso la metà del 12° secolo. I primi donjons ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] 1955 al 1968 hanno rilevato che l'abitato connesso al porto era composto, nella fase iniziale, da semplici case in legno a un piano, da forni, da sale di riunione, da magazzini, adibiti particolarmente alla conservazione del pesce secco in transito ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] il Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne costruito su una superficie rettangolare di m2 4400, probabilmente in legno su di uno zoccolo in blocchi di pietra, e fu incendiato durante la guerra con Bisanzio nell'811. Nella stessa ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] del sec. 13° e gli inizi del 14° (Deschamps, Thibout, 1963). All'interno della chiesa è inoltre conservata una statua in legno di S. Lupo del 13° secolo.
Bibl.: M. Thibout, Découverte de peintures murales dans l'église Saint-Jean-Baptiste de Château ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 282.136 auto e ai 63.086 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industria chimica e, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta di carta (9.312.000 t prodotte nel 1992), carta (circa 8 milioni di t). L'economia svedese ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] scavi archeologici, che hanno rivelato in parecchie zone della città strati con tracce di incendio, pietre rosse, terra calcinata, legno carbonizzato.Dopo la morte di Clodoveo (481-511) M. divenne, con il nome di Mettis, la capitale dell'Austrasia ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] sull'altare con una cornice rigida, tonda o quadrangolare (Lione, Bibl. Mun., 517, Libro d'ore, sec. 15°).I b. di legno, spesso decorati con pitture, si possono suddividere in due tipi. Il primo, più antico, è costituito da una copertura quadrata o ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] nel cantiere del duomo, sotto la direzione dello zio Peter. Nel 1373 realizzò nella cappella di S. Venceslao la statua in legno del santo titolare, forse l'opera scultorea di maggior effetto e pregio della produzione dei Parler. Con la gamba destra ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] decorato ad ovuli, e un abaco o un plinto (lat. plinthus) a coronamento. La trabeazione, totalmente costruita in legno, è suddivisa in due membrature: un architrave a semplice fascia e un gocciolatoio, particolarmente aggettante per proteggere la ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...