• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [12]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Vita quotidiana [4]
Chimica [4]
Tecniche artigianali [3]
Religioni [3]

scala

Sinonimi e Contrari (2003)

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] : fam., fare le scale ≈ [andando verso l'alto] salire, [andando verso il basso] scendere. b. [attrezzo trasportabile, di legno, metallo o altro materiale, formato da due montanti paralleli collegati tra loro da strutture trasversali che fungono da ... Leggi Tutto

tavola

Sinonimi e Contrari (2003)

tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] da un piano orizzontale, sostenuto da gambe o piedi o supporti, di forma e materiali vari: t. di legno] ≈ tavolo. ● Espressioni (con uso fig.): mettere le carte in tavola → □; tavola rotonda → □. 3. a. [tavola attorno alla quale ci si siede per ... Leggi Tutto

scacchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiera /ska'k:jɛra/ s. f. [der. di scacco]. - (gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi nel [...] gioco degli scacchi o della dama] ≈ [per la dama] damiera, [per la dama] damiere, [per gli scacchi] (ant.) scacchiere. ‖ tavoliere ... Leggi Tutto

scacchiere

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi [...] nel gioco degli scacchi o della dama] ≈ [→ SCACCHIERA]. 2. (estens., milit.) [area operativa militare di grande ampiezza e profondità, autonoma sul piano strategico: lo s. atlantico] ≈ ⇑ regione, teatro ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] s. sulla scacchiera] ≈ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo, pedone, re, regina, scacchiera, torre. b. (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare ... Leggi Tutto

fantoccio

Sinonimi e Contrari (2003)

fantoccio /fan'tɔtʃ:o/ s. m. [der. di fante, nel sign. ant. di "bambino"] (non com. il f. -a). - 1. [pupazzo di legno o di stoffa, che può servire come giocattolo, spaventapasseri, bersaglio, ecc.] ≈ bamboccio, [...] pupazzo. ‖ manichino. 2. (fig.) [essere senza volontà, che si lascia guidare passivamente dagli altri; anche in funzione appositiva: sei il suo f.; governo, ministro f.] ≈ burattino, marionetta ... Leggi Tutto

prillo

Sinonimi e Contrari (2003)

prillo s. m. [der. di prillare], tosc., lett. - 1. [il prillare]. 2. (estens.) [giocattolo di legno o metallo di forma conica che si fa girare vorticosamente su sé stesso azionando un'asta scorrevole entro [...] un manicotto] ≈ trottola ... Leggi Tutto

damiera

Sinonimi e Contrari (2003)

damiera /da'mjɛra/ s. f. (meno com. damiere s. m.) [der. di dama]. - (gio.) [tavola di legno di forma quadrata su cui si gioca a dama o a scacchi] ≈ scacchiera. ... Leggi Tutto

bambola

Sinonimi e Contrari (2003)

bambola /'bambola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. - 1. a. [figura di materiale vario, in forma e con vesti umane: giocare con le b.] ≈ ‖ bambolotto. ⇑ giocattolo. [...] ⇓ burattino, fantoccio, pupa, pupazzo. b. (estens., non com.) [modello tridimensionale, di sembianze umane, di cartone o di legno usato dai sarti] ≈ manichino. 2. (fig., scherz.) a. [giovane donna dall'aspetto gradevole, ma per lo più lezioso e privo ... Leggi Tutto

boccia

Sinonimi e Contrari (2003)

boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto [...] sferico di legno o altro materiale, usato in diversi giochi] ≈ ‖ palla, sfera. ▲ Locuz. prep.: fig., a bocce ferme ≈ a freddo, a mente fredda, con calma. ↔ a botta calda, a caldo, sul momento. 3. (non com., lett.) [fiore non ancora schiuso] ≈ [→ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali