Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ), a S. de Ganay (fra i suoi studi di simbologia bambara va rammentato quello di un oggetto ipersimbolico, l'asse di legno affilato con cui si scalca la carne, che è un'ara, un oracolo, il Libro, il turbine primordiale, una compendiosa planimetria ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei paesi del nord). Le reti possono trasportare energia prodotta da fonti energetiche diverse (carbone, rifiuti industriali, legno o - molto a buon mercato - rifiuti domestici, energia solare a concentrazione), ma di notevole entità, date le ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] usiamo sostanziahnente al loro stato grezzo per derivarne prodotti utili; per esempio, il mogano è usato per il suo legno di alta qualità e gli alligatori per la loro pelle, senza allevamento artificiale. Alcune specie si trovano in una situazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] del II sec. d.C., è presentata come la copia di un atto di donazione scritto su tavola di legno, depositato presso l'archivio locale (phalakavāra).
Le più antiche testimonianze concernenti l'esistenza di collezioni di manoscritti consistono, tuttavia ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] .: Quattro saggi sulla libertà, Milano 1989).
Berlin, I., The crooked timber of humanity, New York 1991 (tr. it.: Il legno storto dell'umanità, Milano 1994).
Bobbio, N., Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, in La libertà politica ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] da quelle relative ai materiali per la scrittura - dalle tavolette d'argilla alla carta moderna ricavata da una pasta di legno. Seguì l'invenzione della stampa, l'archiviazione dell'informazione nei libri e infine l'organizzazione di biblioteche per ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...