• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [8002]
Temi generali [265]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 1635-1703), naturalista, astronomo e matematico inglese, proprio utilizzando il microscopio, che aveva perfezionato, individuò nel legno fossilizzato una piccola struttura anatomica che chiamò 'cellula'. Alla rete di relazioni che legava gli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] utilizzazione delle piante nella medicina, della semenza e del suolo stesso nell'agricoltura, dei colori nella pittura, del legno e dell'argilla nella scultura, della pietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, da un guscio di legno o da solide pareti che pur alludono ad una nave che affonda, sono ancora le collezioni e il pubblico gli unici indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] vistosamente l'astuccio su e giù. Spesso questo tipo di minaccia è rappresentato nelle immagini falliche di pietra o di legno usate per segnare i confini o per tenere lontani gli spiriti maligni; figure analoghe, ma più piccole, servono da amuleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] (come nel restauro dei quadri o degli affreschi è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna, dunque, per evitare tanto demolizioni e ricostruzioni, quanto alterazioni e protesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] La Rang Kwien (o "nave delle monete cinesi") era sicuramente una giunca cinese, sia per la forma (chiglia, tipo di legno utilizzato e parti decorate della poppa), sia per il carico trasportato: zanne d'avorio, pellame, céladon e migliaia di monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il problema può essere risolto dal libero scambio di detti diritti sul mercato. Coase fa il seguente esempio. Il legno e il carbone bruciati dalle locomotive a vapore possono provocare delle scintille, e capita talvolta che queste scintille generino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] La prima tragedia è datata 5 aprile 1902: in occasione del derby Scozia-Inghilterra, si verificò il crollo di un intero settore in legno dell'impianto dell'Ibrox Park, a Glasgow, provocando 20 morti e più di 500 feriti. Al Burden Park di Bolton, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Best-seller

Il Libro dell'Anno 2005

Giuliano Vigini Best-seller Gli eredi dello zio Tom Che cosa è un best-seller di Giuliano Vigini 5 maggio Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] fu dedicata all'educazione alla lettura della gioventù. L'aumento sensibile della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere all'ingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – VALERIO MASSIMO MANFREDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARRIET BEECHER STOWE

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] analogici inventati da Vannevar Bush negli Stati Uniti attorno al 1930. Gli antenati del computer erano scatole di legno, contenenti alcune valvole e parti elettromeccaniche, che avevano bisogno di diversi giorni per essere programmate. Poi, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali