Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] et pisano») venne rimpiazzato nel Palazzo dell’Archiginnasio, sede unitaria dell’Università, da uno a struttura quadrilatera. Realizzato in legno di abete tra il 1637 e il 1645, esso presenta un soffitto a cassettoni decorato con figure simboliche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] era ancora molto diffuso e la maggior parte dei Classici confuciani era ancora copiata su tavolette di legno. La trascrizione sul legno richiedeva un lungo lavoro e pertanto, per praticità, i maestri preferivano ricorrere all'insegnamento orale, che ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] aurifere le sabbie vengono rimosse con potenti getti di acqua e la torbida così formata è convogliata in canalizzazioni di legno munite di pozzetti di raccolta, distribuiti a varie distanze, nei quali si raccolgono le particelle di o. più grosse; per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] proprietari, 95.000 salariati agricoli, 131.000 tessili, 15.000 metallurgici, 24.000 ferrovieri, 13.000 lavoratori del legno, 13.000 statali e 7.500 edili45.
Aveva giovato al sindacato ‘bianco’ l’atteggiamento moderato dimostrato nei momenti più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 'aglio, varie bacche, semi, erbe, spezie - come il pepe e il cumino (contro la borsite) -, nonché lo zucchero e la legna di vite ridotta in cenere. Oli e pomate erano utilizzati per curare il becco, mentre le polveri si somministravano per inalazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] erano relativamente pochi: il ferro, l'acciaio, la ghisa, poche leghe a base di acciaio, il cuoio, il vetro e il legno. Contrariamente a quanto è avvenuto in precedenza, le nuove tecnologie hanno ora aperto la strada alle leghe leggere, alle materie ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nicomachea, IV, 1122 a - 1123 a). Anche i cinici (celebre l'aneddoto di Diogene che rinuncia all'uso della scodella di legno quando vede un ragazzo bere nella coppa delle mani) e gli stoici avversano il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di investimento (come il meccanotessile e le macchine per le industrie dell'abbigliamento e dei prodotti in cuoio e in legno) la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei settori tipici del made in ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] merci alla pubblicità, e la casa Thonet, che da tempo era all’avanguardia per i suoi modelli di sedie in legno curvato. Significativamente presente in Belgio (V. Horta), in Francia (gli ingressi della metropolitana di Parigi disegnati da H. Guimard ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] v. dei bozzoli che si effettua dopo la bagnatura per facilitare l’operazione di trattura.
Nella lavorazione del legno, il procedimento a cui sono sottoposti alcuni legnami per renderli plastici e poterli così agevolmente curvare o tranciare, oppure ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...