La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quelli europei, come le maschere Chokwe fabbricate a Lisbona con legno importato dall'Angola, le antilopi Bambara scolpite in Italia, metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di legna (ad es., acciai di armi e armature antiche). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] di statue, che variavano in altezza da 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali diversi: le più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e attributi in oro. Tale descrizione corrisponde perfettamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Renshao [XI sec. ca.], che proveniva da Qiantang, custodiva una spada. Se dieci grossi chiodi erano piantati in un pilastro di legno, questa spada tagliava in un colpo solo tutte le punte dei chiodi. [Ciò avveniva senza che la spada vibrasse in modo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] - che verso il 1948 forniva circa il 35% dell'elettricità mondiale - ne fornisce meno del 19% nel 1988, e come il legno, che svolgeva un ruolo importante per il riscaldamento e oggi è diventato un fattore trascurabile, è stata sostituita dal petrolio ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] del-l'impronta. Su tale principio sono ancora oggi fondati i metodi per la misurazione della d. dei metalli, del legno, dei materiali plastici destinati alle costruzioni; i durometri e i duroscopi sono gli apparecchi con cui si eseguono le prove di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] ) o composti, quando risultano di una porzione cribrosa (floema o libro), e di una porzione legnosa (porzione vascolare o xilema o legno) (fig. 3 e 4). Anche i f. delle radici sono composti, poiché le porzioni cribrose si alternano regolarmente con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ,9) che l'unisce al fiume Ourcq. I porti principali a monte di Parigi sono quelli di Bercy (vini), della Rapée (legno), di Saint-Bernard (farina), della Gare (petrolio), di Henry IV (materiali da costruzioni); a valle di Parigi Javel (per i rifiuti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (meh). L'antico segno geroglifico egizio per il cubito era un avambraccio e su diverse aste cubitali egizie di pietra o legno appaiono le suddivisioni in dita, palmi, spanne grandi e piccole e piedi. Il cubito regio egizio era suddiviso in 7 palmi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dei materiali corrispondenti alla sua funzione e scelti in virtù della legge dell'analogia. Se esso è in legno, si sceglierà il legno di un determinato albero, tagliato in un preciso momento e scolpito in una forma simbolica in rapporto alle qualità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e solo occasionalmente a sigma, nei pressi di una o più sepolture, come anche costruzioni in muratura o parzialmente in legno funzionali alla celebrazione comunitaria del rito. In realtà, sino alla fine del III secolo le mense sono generalmente ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...