Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] inoltre presenti settori diversificati di produzione, fra cui quelli della cantieristica, dell’industria alimentare, elettrotecnica, della gomma, del legno, del vetro. R. è il più grande porto d’Europa, tra i primi al mondo per traffico merci (378 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] : dall’utilizzo di cavità naturali fino alle complesse ed estese costruzioni degli insetti sociali. Molti insetti scavano gallerie nel legno o nella terra; altri utilizzano cavità o gallerie già esistenti nelle canne o nei tronchi morti, altri, come ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] all'inizio degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha richiamato nuovi investimenti da parte di ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] , in argento dorato e smalti, bellissima opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) e nell'abside un bel coro in legno intagliato e intarsiato di Francesco da Poggibonsi.
Storia. - Il primo nucleo del futuro monastero fu l'eremo di S. Maria ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] e dall'uso dei tre tipi di scalpello (punteruolo, gradina e brunitoio) usati con le apposite martelline e mazzuoli in legno. La presenza di contrassegni lapicidi sulle superfici lapidee delle torri di Capua e del castello di Lucera e di Cosenza nella ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] argini in muratura dell'Arno a San Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo di intervento spingeva una relazione fatta da Evangelista Torricelli e Alessandro Bortolotti, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] opere d’arte medievale, dopo le distruzioni della Riforma. In scultura, ispirati al gotico francese sono i crocifissi di legno di Skaane, dello Schleswig e il crocifisso d’avorio di Herlufsholm; verso il 14° sec. prevalgono influenze tedesche, ma ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] pittura nelle decorazioni a fresco della fine del 17° sec. e principio del 18°, quanto nelle boiseries (decorazioni di legno applicate) del 18° sec. e del periodo neoclassico, e nelle decorazioni scultorie neoclassiche. zoologia Le corna che ornano ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] d.C., che costituiscono le prime testimonianze riferibili all’età bizantina.
Cavallo di T. Secondo la leggenda, cavallo di legno di grandi proporzioni, nel cui interno erano occultati valorosi guerrieri, che fu abbandonato dai Greci presso le mura di ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. Nelle piccole imbarcazioni a vela, l. di deriva, piastra di legno che sporge sotto la chiglia per diminuire lo scarroccio. La l. di deriva è generalmente retrattile all’interno di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...