bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] alla bandiera
La forma odierna della bandiera, un'asta con un drappo, nacque in Oriente. I Romani usavano insegne fatte di legno e metallo (signa), ma poi adottarono le bandiere per le truppe a cavallo, perché erano più pratiche. L'uso della bandiera ...
Leggi Tutto
FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] boschive nella Sicilia medievale (XIII-XV secolo), "Quaderni Storici", 54, 1983, nr. 3, pp. 941-969; P. Corrao, Boschi e legno, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ottave giornate normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] astratto-concreta, gli scultori G. Camesi, J. Altherr, E. Jordi, A. Dubach, C. Perrin, Y. Dana; lavorano con il legno, intagliato o assemblato, P.-A. Zuber, M. Müller, A. Wolfensberger. Produce sculture-azioni, installazioni e performances R. Signer ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] del Wessex, tombe in abitato della cultura di El Argar in Spagna sud;orientale, alcune deposizioni con camera in legno sotto tumulo della Germania) si hanno indizi sufficientemente chiari di differenze sia nel corredo sia nella struttura e nella ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] raffinato localmente. L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della gomma e del legno. Scarse le comunicazioni, che in gran parte si svolgono ancora sui fiumi principali.
Antropologia
La popolazione indigena ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] : rame, carbone (nell’isola di Vancouver), zinco, piombo, petrolio e molibdeno. L’attività secondaria, oltre all’industria del legno, conta stabilimenti metallurgici (alluminio) e alimentari. Vancouver è il terzo polo nordamericano per il cinema e la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori alimentare (soprattutto nell’area del capoluogo), metalmeccanico, chimico, farmaceutico, del legno, dei materiali edili e della ceramica. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] V e XII cappella. Precede un oratorio di forma circolare, dedicato alla Vergine Immacolata con bellissima statua di legno; otto statue di terracotta del Silva, raffiguranti i difensori del dogma; affreschi dei fratelli Lampugnani. Nel monastero delle ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] . L'apparato industriale rimane debole, basato soprattutto su industrie alimentari (birrifici, oleifici), tessili e della lavorazione del legno. Nella prima metà degli anni Novanta l'insediamento di alcune grandi imprese statunitensi e giapponesi ha ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] Grazie a importanti ritrovamenti archeologici avvenuti tra Ottocento e Novecento conosciamo bene queste imbarcazioni, costruite generalmente in legno di quercia, con poppa e prua rialzate e una grande vela quadrata. I battelli da combattimento erano ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...