(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] sulla costa, come Aleksandrovsk-Sahalinskij e Poronajsk, oltre al capoluogo. Altre industrie sono quelle della lavorazione del legno e della conservazione del pesce, alimentata questa da una fiorente attività peschereccia.
L’isola fu visitata dai ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materie plastiche e del legno), registrando una crescita nei comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli strumenti di precisione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione vernacolare e rurale del mattone scabro, del legno, della lamiera ondulata, delle ampie verande e tettoie, e allo stesso tempo l'attenzione puntata verso il quadro unico ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] Sottratto alla morte dall'intervento del concittadino D. Chiantella, capitano borbonico, riuscì a salire a bordo di un legno francese; ripreso, sfuggì alla pena capitale perché il fratello sacerdote, Antonio, accorso da Reggio, mobilitò in suo favore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 2° sec. d.C., ha prodotto sculture in terracotta che per la tecnica sembrano presupporre una tradizione scultorea in legno. Teste e frammenti di figure che possono raggiungere oltre il metro di altezza mostrano forme stilizzate nei soggetti umani (la ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] vinicoltura) e dell’artigianato (lavorazione del legno e produzioni tessili specializzate). Le aree occupate ancora alcune fabbriche tradizionali di tipo domestico: intaglio in legno nella Val Gardena, merletti nella Valle Aurina. L’industria ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] dei prodotti del settore primario; sono comunque in funzione anche impianti per lavorazioni meccaniche, tessili, del legno, del vetro e dei materiali da costruzione. R. rimane tuttavia città terziaria per eccellenza, con netta prevalenza ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] metalmeccanico (fonderie; fabbriche di materiale rotabile autoferrotranviario, macchinari, utensili), tessile, dell’abbigliamento e del legno. P. è inoltre un importante centro di commercio agricolo (mercato floricolo e ortofrutticolo). Nodo stradale ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] (talco, graniti). L’industria è sviluppata nei settori alimentare (tipica la produzione di bresaola), metallurgico, tessile, del legno; grande rilevanza ha il turismo, sia estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa stazione termale fin dall ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Renshao [XI sec. ca.], che proveniva da Qiantang, custodiva una spada. Se dieci grossi chiodi erano piantati in un pilastro di legno, questa spada tagliava in un colpo solo tutte le punte dei chiodi. [Ciò avveniva senza che la spada vibrasse in modo ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...