Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] dell’utensile, si possono distinguere quattro tipi di s.: alternative (con moto di va e vieni), a nastro, circolari e a catena (con moto continuo). I tipi più semplici di s. alternative sono quelli manuali ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto dei blocchi di marmo o di altre pietre, dai piazzali di cava alle stazioni di carico, mediante una specie di slitta (lizza) che viene fatta scorrere su travi di legno, detti parati, [...] trattenendola con funi che gli operai avvolgono ai travi di legno (piri) che fiancheggiano la via di lizza. Nella l. meccanica, invece, la slitta è trattenuta da funi metalliche avvolte su un argano che si trova alla sommità della via di lizza, e ...
Leggi Tutto
Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri.
Robusta asse di legno, di spessore [...] e per il manto di chiusura di sbarramenti mobili su corsi d’acqua; nel caso di solai di legno di luce notevole, che devono offrire elevata resistenza, i p. vengono disposti di coltello e, nel caso di luci maggiori di 5 m, vengono controventati a ...
Leggi Tutto
Attrezzo per scavare terre compatte e rocce tenere (v. fig.). È costituito da una sbarra parallelepipeda di acciaio, leggermente ricurva, foggiata a occhio nel mezzo, per adattarvi il manico di legno, [...] e terminante a un estremo a punta e all’altro a taglio (p. a zappa); vi sono anche p. a doppia punta ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] plastiche ecc., sul quale sono fissati peli animali o vegetali, più spesso elementi piliformi in fibre sintetiche, talvolta fili metallici, con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi secondo ...
Leggi Tutto
tracciatura In genere, l’operazione del tracciare, e il risultato.
Nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a individuare e segnare sulla superficie grezza o semilavorata di un pezzo metallico [...] (o in legno) le linee d’intersezione, o tracce, tra la superficie attuale e quella del pezzo a lavorazione ultimata. La t. definisce le porzioni di materia, chiamate soprametallo, che si debbono asportare per conferire al pezzo la forma e le ...
Leggi Tutto
Arnese (detto anche, con parola francese, louchet) per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi. È costituito da una specie di prisma rettangolare cavo, aperto lungo una faccia, unito a un robusto [...] manico di legno; viene affondato nello strato di torba, da cui taglia e asporta delle fette. ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone di legna, il coke, il semicoke; c. liquidi naturali sono il petrolio e civiltà.
Energia sempre e dovunque
Grazie ai combustibili, dalla legna al carbone fino al petrolio e al gas, l'uomo ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] le api utilizzano per lo stesso scopo un materiale secreto dal loro corpo; i castori sono in grado di costruire con il legno vere e proprie dighe. Nel corso della sua storia l’uomo ha imparato, oltre che a servirsi dei materiali disponibili in natura ...
Leggi Tutto
Geografia
In orografia, intaglio in una cresta montuosa, stretto, profondo, con pareti o spigoli laterali molto erti, per lo più privo di strade o sentieri. Il termine è frequente nella toponomastica alpina.
Tecnica
Nome [...] generico di qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che in un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la forma di una Y, o che comunque si presenta con due bracci ricordando la forma di una U o di una V. Designa quindi vari arnesi e ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...