La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al fatto che era possibile realizzarlo molto semplicemente disegnando le linee su pergamena o su carta incollata a un quadrante di legno. Dal XV sec. in poi divenne molto noto anche nell'Impero ottomano, e in Turchia è ancora usato, in particolare da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. Ma la sostituzione della vela e del legno con il motore a vapore e con lo scafo in ferro non fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] , probabilmente un pulpito o la base decorata di un sepolcro. Anche in questo caso è però strano che un edificio in legno possa aver contenuto un così solido arredo in muratura.Un ulteriore problema collegato alle figure di W. è la loro relazione con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] carni, zuccherifici, produzione di bevande alcoliche), seguito dalle industrie chimiche, elettromeccaniche, tessili cotoniere, del tabacco, del legno, del cuoio, del vetro e del cemento. La bilancia commerciale è passiva, con una prevalenza delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] zona costiera compresa tra Chieti Scalo e Pescara (zuccherificio, industrie molitorie, olearie, dei laterizi, del legno, fonderie, trafilerie, cartiera, industria dell’abbigliamento ecc.). Quest’area di sviluppo industriale è certamente favorita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] suino e bovino. Un posto di rilievo ha lo sfruttamento forestale, che alimenta le industrie della carta e del legno.
La lignite è la principale risorsa mineraria, largamente utilizzata, insieme con l’energia idrica e quella nucleare derivata dalla ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] francesi e olandesi. Si trasformarono le scienze navali: la nave passò dalla propulsione velica a quella meccanica, dalla costruzione in legno a quella in metallo, la sua grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] degli ordini all'industria alimentare (1,2%), mentre sono aumentati del 2,6% quelli dei prodotti in legno, in concomitanza con l'espansione del mercato immobiliare che ha coinvolto positivamente anche la produzione di ceramiche, concentrata ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e interna - la popolazione è costituita da musulmani di rito shāfi‛ita e abita in capanne rettangolari o circolari a pareti di legno intonacate d'argilla e tetto di paglia.
3. La zona intermedia, compresa altimetricamente fra 800 e 1700 m., è molto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di m2 di tessuti di cotone nel 2002). Rilevante altresì la sua partecipazione alla produzione del legname e della pasta di legno (rispettivamente 182 milioni di m3 e 6,9 milioni di t nel 2004), ricavati ovviamente dalla taiga - che occupa esattamente ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...