(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della petrolchimica, della metalmeccanica, del comparto cementiero, degli impianti termoelettrici, delle industrie tessile, alimentare, del legno, editoriale e via dicendo, le lavorazioni si sono progressivamente estese ai comparti della confezione e ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] da costruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i settori tessile e dell’abbigliamento. In crescita anche l’offerta turistica, favorita dal sistema di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] dall’abate Gioacchino nel 12° secolo. Oltre alle attività agroforestali e zootecniche, e alle industrie alimentari e del legno, grande importanza ha il turismo.
Il patrimonio floristico e faunistico della S. è tutelato dal Parco nazionale della ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] maggiori agglomerati produttivi si sono localizzati a Pozzilli (settori metalmeccanico, alimentare, dei materiali da costruzione e del legno) e a Pettoranello del Molise (abbigliamento). È la prima nel Mezzogiorno per reddito pro capite. Il turismo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] il piccolo porto fluviale di Igarka, con grandi segherie. Anche a Krasnojarsk, a Novo Sibirsk ed Omsk sono sorte industrie del legno (segherie). Di più recente sfruttamento sono, ad oriente, le regioni del bacino dell'Amur e dell'Ussuri, e l'isola di ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] circa 53 milioni di ha, pari al 35% dell'intero territorio dell'Alasca, e alimenta la produzione di polpa di legno, concentrata soprattutto in alcuni grossi stabilimenti di Ketchikan e Ditka. Un certo ruolo tra le attività economiche conserva pure la ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] Mahmūd di Ghazni. La forma in cui si presenta ora risale al 5° secolo. Va infine ricordata la bella produzione in legno (porte, oggetti per l'arredamento, ecc.) fiorita soprattutto in epoca musulmana e che continua ancora oggi. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] dei giganti" in tufo a varî strati su armilla di mattoni, costolata da grandi arconi in pietra e consolidata da catene in legno a doppio T. Degli ambienti termali fa parte la "grande piscina", vasto ambiente rettangolare, cui si accedeva dall'alto, e ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] del pianterreno sono coperti da massicce vòlte a botte e a vela, quelli del primo piano da soffitti in legno, che erano andati interamente distrutti insieme col tetto e che sono stati ripristinati nei recentissimi restauri.
Immensi camini, bifore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] C.), testimoniata anche dalla coniazione di monete, si basò su una più intensa produttività. Attraverso materiali poco costosi (legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro) si produssero grandi capolavori. Agli inizi del 6° sec. a.C. nacque ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...