• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [1286]
Biografie [942]
Arti visive [576]
Storia [92]
Religioni [57]
Musica [39]
Economia [35]
Letteratura [35]
Ingegneria [21]
Medicina [19]
Strumenti del sapere [17]

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] (G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele del Ciocca" per il coro del duomo. Giovanni Maria, secondogenito di Clemente, nacque a Firenze, il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI, Agostino Dario Melani , Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] vimini unita al pallone da un insieme di corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di un particolare bitume liquido, realizzato da Giuseppe. Dopo due infruttuosi tentativi, a mezzogiorno del 25 febbr. 1784, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE MAGGIOLINI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLI, Agostino (1)
Mostra Tutti

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] Angelini, Gli scultori Panciera Besarel di Zoldo, Belluno 2002; G. Caniato, Casal-Besarel: un matrimonio fecondo, in Con il legno e con l’oro la Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori, a cura di G. Caniato, Venezia-Sommacampagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Domenico Helmut Hager Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] 3 ag. 1695 viene registrato un pagamento di scudi 20,40 che egli ricevette, accanto a Carlo Fontana, per un modello di legno della croce di ferro che sormonta il campanile del palazzo Montecitorio (Del Piazzo, 1972, p. 82, n. 38). Nel 1695 successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CARLO FONTANA – MARCO ANTONIO – FRONTONE – VIENNA

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] non altrettanto accurata nella qualità. Infatti, se anche i suoi strumenti denotano una indubbia abilità di mano, la scelta dei legni, a vena stretta e di aspetto rigido, e la scarsa rifinitura dei particolari tolgono al lavoro molto del suo pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Aristide Giulio Ceradini Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] . Poco dopo, quando la Scuola fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro e cemento armato e, nel 1937, a quella di scienza delle costruzioni; tenne questa cattedra, insieme con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATI, Luchino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano) ** Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] secolo XIX). Certo è che per queste porte sorsero dispute tra i fabbricieri e il Comune: quelli volevano le porte in legno, il Comune in bronzo (v. Pezzana; Scarabelli Zunti; Ronchini, p. 16). Secondo lo Scarabelli Zunti, nello stesso periodo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] . Fra il 1532 e il 1536 cade l'opera del coro di S. Mercuriale di Forlì a doppio ordine di stalli in legno intagliato e intarsiato (tuttora esistente). Già nel 1534 è attestata la presenza del B. a Venezia: è conservato il coro intagliato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Edmondo Enrico Ferri Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] iniettate. i venti o trent'anni, e il costo. Si è quindi tentato, ripetutamente, di sostituire le traverse in legno con traverse in materiali a durata illimitata, in particolare in calcestruzzo. I primi esperimenti, condotti in tutte le nazioni negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] rilievo della Lotta dei centauri con i Lapiti, geniale sia per tecnica sia per movimento ed espressione; il nobile Crocefisso in legno di S. Spirito, nel cui ospedale fu consentito al B. di intraprendere i suoi primi studi di anatomia (Condivi, p. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali