• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [8003]
Biografie [1284]
Arti visive [2100]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] pp. 265-291; O. Ciancio - R. Mercurio - S. Nocentini, Le specie forestali esotiche e le relazioni tra arboricoltura da legno e selvicoltura, in Annali dell’Istituto sperimentale di selvicoltura, XII-XIII (1984), pp. 1-103; M. Paci, Problemi attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Breu, Jörg, il Vecchio

Enciclopedia on line

Breu, Jörg, il Vecchio Pittore (Augusta 1480 circa - ivi 1537), subì l'influsso di H. Holbein il Vecchio, poi di H. Burgkmair, ma ne sminuì la forza espressiva, accontentandosi di una grazia facile e superficiale, pur con interessanti [...] molto a diffondere in Germania la conoscenza del Rinascimento italiano. Fu attivissimo nell'eseguire disegni per vetrate e incisioni in legno (lo seguì in questa pratica artistica il figlio Jörg B. il Giovane). Tra le sue pitture: la pala d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – GERMANIA – BERLINO

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] pp. 353-386; A. Leonardi, Genoese way of life, Roma 2013, pp. 123, 137 s. n. 110; D. Sanguineti, Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013a, pp. 93-96, 168-181, 432-435; Id., Una ‘foggia non prima usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Sgorlón, Carlo

Enciclopedia on line

Sgorlón, Carlo Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] dei suoi miti arcaici (Il vento nel vigneto, 1973, già pubbl. in lingua ladina col tit. Prime di sere, 1970; Il trono di legno, 1973; Gli dei torneranno, 1977; La carrozza di rame, 1979; La contrada, 1981; Il Calderàs, 1988; La malga di Sîr, 1997; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VELO DI MAYA – FRIULANO – TOLOSA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgorlón, Carlo (1)
Mostra Tutti

Schad, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] . Tzara, fu poi a Ginevra (1916-20) tra i protagonisti del movimento dada. Oltre a disegni, dipinti e assemblage in legno policromo, in questi stessi anni creò schadografie (usando tecnica analoga a quella adottata da Man Ray nei suoi rayographs). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – ASCHAFFENBURG – XILOGRAFIE – BERLINO – GINEVRA

Unkei

Enciclopedia on line

Unkei Scultore giapponese (n. 1152 - m. 1223), figlio e allievo di Kōkei; è il maggiore rappresentante dello stile Kamakura. Lavorando con il padre al restauro dei templi di Kōfukuji e di Todaiji, a Nara, a [...] vigoroso caratterizzato da un realismo drammatico. Con Kaikei e molti aiuti scolpì (1199-1203), in varî blocchi di legno, due giganteschi dèi guardiani (Kongōrikishi) per il Todaiji, notevoli per l'intensità di vigore e movimento e la realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brambilla, Francesco, il Giovane

Enciclopedia on line

Scultore lombardo (m. 1599). Lavorò, come l'omonimo Francesco il Vecchio (m. 1570), col quale sembra non esserci legame di parentela, alla fabbrica del Duomo di Milano dal 1572. Sono suoi i modelli dei [...] simboli degli Evangelisti (1585) nel pulpito di sinistra; i Quattro Dottori della Chiesa nel pulpito di destra (1590); gli stalli del coro (1596-99) da disegni di P. Tibaldi e tradotti in legno da Virgilio del Conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULPITO

CARBONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Giovanni Battista Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] la parrocchiale (altare del Rosario) di Corticelle, i cori di S. Faustino e del duomo nuovo citati dall'Oretti, i putti intagliati in legno per la chiesa di S. Maria del Patrocinio - dove due opere di pittura, la pala di S. Cattaneo ed un ex-voto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTICHIARI – NEOCLASSICO – EVANGELISTI – CALVISANO – BALAUSTRA

Raffet, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Illustratore (Parigi 1804 - Genova 1860). Iniziato da N.-T. Charlet alla tecnica allora nuova della litografia (1824-29), fu poi allievo di J. Gros; fallito il concorso per il Prix de Rome (1831), si dedicò [...] imperiale che illustrò con fedele precisione in più di 700 tavole litografiche e oltre mille disegni per vignette, incise su legno o lastra d'acciaio: Musée de la Révolution (1834); Voyage en Crimée (100 tavv., eseguite dopo il viaggio intrapreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA – ACCIAIO – GENOVA – PARIGI

Ambrosini, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Fano 1883 - Torino 1929). Scolaro del Carducci a Bologna, trattò (su Il Marzocco, La Voce, La Cultura, La Stampa, ecc.), con vivacità polemica e versatilità non disgiunta da serietà [...] fu sostenitore di Giolitti). Fra le raccolte dei suoi scritti ricordiamo: Fra Galdino alla cerca, 1920; Teste di legno dei miei contemporanei, 1920; Teocrito, Ariosto, minori e minimi, 1926; Cronache del Risorgimento e scritti letterarî, post. 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO SERRA – RISORGIMENTO – TEOCRITO – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosini, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 129
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali