• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [8002]
Biografie [1284]
Arti visive [2100]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] da Giuliano tra il 1492 e l'ottobre 1494; in particolare nella primavera del 1495 venne pagato per realizzare il modello in legno disegnato dal Francione. A partire dal 1495 assunse, per conto degli Operai di palazzo e poi per i Dieci di balia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Adenet le Roi

Enciclopedia on line

Adenet le Roi Poeta francese (m. dopo il 1296), "re dei menestrelli", visse nelle corti di Brabante, di Francia e di Fiandra, compose canzoni di gesta (Bovon de Commarcis, Enfances Ogier, Berte aux grands pieds), e [...] suo capolavoro è il lungo romanzo in ottosillabi Cléomadès, tra le cui molte fantasie ebbe fortuna quella del volante cavallo di legno, tratta, a quel che pare, da una fonte spagnola. Nei suoi versi ricordò le impressioni riportate dai lunghi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – OTTOSILLABI – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenet le Roi (1)
Mostra Tutti

Eames, Charles

Enciclopedia on line

Eames, Charles Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] personalità più significative. Famose le Eames-chairs (1952), in lega metallica, e la long-chair (1957), in compensato di legno duro, struttura in alluminio e pelle. Il suo design, che si inquadra nell'ambito delle prime sperimentazioni post-belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – EERO SAARINEN – SANTA MONICA – SAINT LOUIS – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eames, Charles (1)
Mostra Tutti

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] lignei per l'ingresso della "Bottega delle due Riviere". Da segnalare in questo contesto una Lunetta decorativa con frutti in legno intagliato, risalente al 1923, che Rocchiero (1986, pp. 9 s., ripr. p. 12) ipotizza sia stata realizzata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Francesco dello stesso centro. L'opera, realizzata in legno di pioppo, salice e tiglio, fu spedita da Chiusa -43, 95; A.G. Marchese, I Lo Cascio da Chiusa Sclafani, scultori in legno del '500, Palermo 1989; Id., I Lo Cascio da Chiusa, in Kalós. Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORIN, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Vincenzo Luisa Giordano Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] e si compì con la frequenza dei corsi dell'Accademia. Il primo successo il C. lo conseguì esponendo lavori in bronzo e legno ad una mostra collettiva, a Roma, nel 1883. L'anno seguente (1884) all'Esposizione di Torino vinse la medaglia doro con Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costa, Gian Mauro

Enciclopedia on line

Costa, Gian Mauro Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1952). Laureato in filosofia, redattore e caposervizio al giornale L'Ora, lavora in Rai, ha collaborato tra l’altro  con Linus e Il Manifesto.  C. è stato anche  [...] e documentari. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Yesterday del 2001, questo come i seguenti Il libro di legno (2010), Festa di piazza (2012), L'ultima scommessa (2014), hanno come protagonista l’investigatore privato Enzo Baiamonte. Del 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – LINUS

Renquist, Torsten

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Ludvika, Kopparberg, 1924 - Nacka 2007). Sotto l'influsso di J. Nash e di G. V. Sutherland sviluppò uno stile originale d'intonazione neo-espressionista, caratterizzato da violente contrapposizioni [...] , Nationalmuseum; decorazioni per la Folkets Hus a Västerås nel 1959 e per la metropolitana di Stoccolma nel 1974; ecc.). Autore, dagli anni Sessanta, di sculture in legno e in metallo ispirate all'arte popolare, R. si è anche dedicato alla grafica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Andrea Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] , ma non si conosce la bottega ove espletò l'apprendistato. Invece è possibile ipotizzare un esordio di scultore in legno policromo in base a una consolidata tradizione che vedeva in tale pratica una inderogabile attività che precedeva quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Antonio Francesco Santi Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] a Perugia, eseguì il progetto per la nuova cattedrale di Fossombrone, facendone anche un accuratissimo modello in legno (1764); il progetto, tuttavia, come troppo dispendioso, non fu realizzato. Ricca suppellettile lignea intagliata eseguì per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 129
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali