• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [8002]
Biografie [1284]
Arti visive [2100]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

Fischer, Melchior e Heinrich

Enciclopedia on line

Scultori e intagliatori in legno svizzeri, fratelli, nati in Laufenburg e attivi agli inizî del sec. 17º. Per la chiesa e il convento di Beromünster eseguirono (1601-13) altari, porte di legno, stalli [...] del coro e decorazioni nel sovraccarico stile del Rinascimento tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEROMÜNSTER

Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador

Enciclopedia on line

Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador Architetto e intagliatore in legno (Cortona 147o circa - Parigi 1549), attivo in Francia dal 1495. Difficilmente classificabile la sua produzione, anche se ampiamente documentata per architetture effimere [...] e modelli in legno, per lavori ai castelli di Blois e di Chambord (1510-31). Nel 1532 intraprese la costruzione dell'Hôtel-de-Ville di Parigi (distrutto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador (2)
Mostra Tutti

Flötner, Peter

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno e orafo (n. forse in Turgovia, Svizzera, 1485 circa - m. Norimberga 1546), attivo a Norimberga dal 1522. Due soggiorni in Italia (1520 e 1530 circa) maturarono il suo interesse per [...] , incisioni e disegni per ornati, placchette e mobili, spesso da lui stesso eseguiti. Tra le sue opere più significative la fontana di Apollo (1532, Norimberga, German. Nationalmus.) e la decorazione in legno del Hirschvogelsaal (1534) di Norimberga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – SVIZZERA – GERMANIA – ITALIA – APOLLO

Ugo da Carpi

Enciclopedia on line

Ugo da Carpi Pittore e incisore in legno (n. 1480 circa - m. 1532); fu a Venezia nel 1506-09 e nel 1516, quando chiese al senato protezione per il suo ritrovato "di fare colle stampe di legno carte che paion fatte [...] sensibilità di effetti pittorici non superata da alcuno dei suoi contemporanei. Il suo capolavoro è il grandioso Diogene a quattro legni (dal Parmigianino); altre celebri xilografie sono una Pesca miracolosa e Raffaello e la sua amante. A U. da Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo da Carpi (1)
Mostra Tutti

Bonzanigo, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Bonzanigo, Giuseppe Maria Intagliatore in legno e in avorio (Asti 1745 - Torino 1820). Oltre a mobili assai stimati eseguì piccoli bassorilievi in avorio rappresentanti paesi, fiori, ritratti (una serie è nel museo civico di Torino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – AVORIO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonzanigo, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

Lònis, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Scultore in legno (sec. 18º-19º); nativo di Senorbì (Cagliari), fu di formazione napoletana. L'arte sua e dei suoi scolari si diffuse nella Sardegna meridionale (chiese di Cagliari e molte cattedrali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA – SENORBÌ

Bertési, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore in legno (Soresina 1643 - Cremona 1710), attivo a Cremona. Sue opere in chiese di Cremona e Soresina. Intorno al 1690 si recò in Spagna, dove soggiornò a lungo, soprattutto a Valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORESINA – SPAGNA

Petròcchi, Apollonio

Enciclopedia on line

Scultore in legno (Ripatransone 1440 circa - ivi 1475); completò (1471) insieme a Tommaso Fiorentino il coro nella chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, in stile gotico fiammeggiante d'influsso veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPATRANSONE – ASSISI

Paolino di Giovanni

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno (n. Ascoli Piceno sec. 15º), eseguì gli stalli del coro nella Cappella dei priori (1452) a Perugia e, in parte, quelli di S. Maria Nuova (1456-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – PERUGIA – CORO

Baldino di Surso

Enciclopedia on line

Scultore in legno (n. Pavia - ivi 1478). Ha firmato e datato (1477) gli stalli del coro della cattedrale di Asti, ora conservati nel Museo civico della città, tra le opere più singolari della scultura [...] lignea italiana nella seconda metà del sec. 15º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali