LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] convivenza. Se ne lamentò più volte papa Gregorio IX, osservando a fine 1232 che i saraceni, per procurarsi mattoni e legno per i loro edifici, stavano praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] alle capanne circolari di frasche erette nelle feste Carnee (Athen., iv, 141, F) e alle thòloi fittizie di legno che si costruivano per le cerimonie annuali di Artemide Leukophriène a Magnesia. Analoga connessione sembra confermata dal nome ufficiale ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] nell'arte antica in Croazia], Zagreb 1971; I. Petricioli, Umjetnička obrada drveta u Zadru u doba gotike [La lavorazione artistica del legno a Z. in età gotica], Zagreb 1972; N. Klaić, I. Petricioli, Zadar u srednjem vijeku do 1409 [Z. dall'età ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] quali si osservano nel miḥrāb della madrasa Habbasiyya (1241) e nel minbar della Grande moschea (sec. 13°), si ricorreva al legno scolpito placcato d'avorio. Nel periodo mamelucco, ritenuto da molti poco creativo e non molto innovatore, si osserva in ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] oggetti di arte decorativa. Nel Seminario maggiore, nei pressi della cattedrale, si trova una piccola collezione di sculture in legno (dei secc. 13° e 14°), quasi tutte provenienti da monasteri e chiese parrocchiali della regione.La Bibl. Pública Mun ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] o su manufatti diversi (restauro del paliotto ricamato in seta del 17° secolo, in S. Elia a Pianisi; della statua in legno policromo di S. Emidio, del museo di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -124; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154; P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che hanno causato il problema. In effetti, mentre alcuni architetti cercano di recuperare modalità costruttive ecologiche usando il legno, la terra o la pietra, si moltiplicano i grattacieli (che superano il mezzo chilometro d’altezza), la cui ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Seu).Notevole sviluppo ebbe nella valle del Boí, nella Garroxta, nella Cerdanya e a Viella la scultura in legno, i cui esempi migliori (madonne, antependia, crocifissi e deposizioni), spesso policromi, risalgono verosimilmente alla prima metà del 12 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , 1960). Si tratta di una tipologia di origine italiana, abbastanza diffusa nella regione catalana - Saint-Michel-de-Cuxa, in marmo e legno, del 1040 ca., coevo a quello di R., e alcuni del sec. 12°-13°, come quelli, lignei, di Toses ed Estamariu ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...