NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] serie di figure di apostoli in terracotta, che rappresentano un noto esempio del weicher Stil del 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ca.) nel St. Lorenz e la Madonna in una corona di raggi (1425 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno e pietra. L'antico municipio, di stile borgognone-cistercense, a un piano, era dotato di un'alta torre poligonale; è ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] , al 1335-1345 (Kofler-Engl, 1995) in base all'analisi stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con Cristo crocifisso accompagnato dai dolenti, e un'elegante statua della fine del Trecento, anch ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] c.d. sala bianca e la cappella dedicata a s. Nicola; al piano superiore vi era un salone con soffitto a lacunari in legno che, ancora nel sec. 16°, conservava un affresco con l'albero genealogico di Carlo IV (Linea Caroli IV). Di seguito si trovavano ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] tradizionalmente assegnato un posto iniziale, considerandola una testimonianza della fase in cui i costruttori delle chiese in legno erano ancora legati a modelli ricavati dall'architettura 'd'importazione' in pietra. Di conseguenza, questo tipo di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in bronzo nelle regioni della Mosa e della Germania settentrionale e in piombo in Inghilterra, e, più raramente, anche del legno, come in qualche caso tuttora preservato nei paesi scandinavi (f. battesimali romanici nelle chiese di Näs e di Alnö, in ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] un maestro aquitano (Gauthier, 1962; 1987).Le opere più importanti del tesoro dell'abbazia sono un pannello di rame su legno, decorato con incisioni e vernice bruna (1150-1160 ca.), e un pannello con smalti (1160-1170 ca.), attualmente conservato a ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] con lastre di terracotta inchiodate in serie (come quelle di Sardi, Gordion Larissa sull'Ermo) che si trova nell'architettura ionica in legno del VI sec., abbia fatto sentire la sua influenza. È significativo che la parte su cui è posto il f., verso ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] caso ad artisti attivi in questa città che si deve la famosa tomba di Philippe Pot (Parigi, Louvre).Della celebre decorazione in legno scolpito della certosa di Champmol non rimane che un dorsale di scranno, opera di Jean de Liège, del 1399 (Mus. des ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] .L'antica parrocchiale di St. Martin, nella città bassa, per cui è attestato nel sec. 9° un primitivo edificio in legno, ha subìto invece nel corso dei secoli numerose trasformazioni. Alcuni resti della costruzione romanica si conservano nel Mus. der ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...