LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] alle mura era completamente edificata; vi si contavano specificamente cinquecentosettanta abitazioni in legno e in muratura e, nei sobborghi, trecento case in legno, come documenta il registro delle locazioni del 1451, compilato dallo scriba e ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] incendio scoppiato nel corso di un altro conflitto dinastico. Nella prima metà del sec. 14° fu innalzato un fortilizio in legno e nella seconda metà del secolo re Casimiro III il Grande (1333-1370) costruì un altro castello, questa volta in muratura ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] tramite una scala mobile, come nei Bergfriede tedeschi, dove l'edificio non era abitato permanentemente, o attraverso gradini in legno facilmente rimovibili, oppure si lasciava davanti all'ingresso uno spazio vuoto occupato da un ponte retrattile. Il ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] disposte a una certa distanza dalla parete muraria, e che si comportano da risuonatori. Vengono pure impiegati pannelli di legno vincolati ai bordi, che entrano in vibrazione a determinate frequenze quando sono investiti dalle onde sonore. In America ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dell'ornamentazione, può essere circoscritta al 12° e al 13° secolo.Rientrano nella medesima tipologia anche due c. di legno conservati rispettivamente ad Atene (Byzantine Mus.) e a Parigi (Coll. Basilewski; Buras, 1973, p. 139, tav. 16). Un altro ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] chiesa di Avesnes-le-Comte, reca un punzone di A. del 15° secolo.Nella città furono attivi sicuramente anche scultori in legno. In un trittico dipinto degli inizi del sec. 16°, conservato nel tesoro della cattedrale e rappresentante il Miracolo della ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] una sala di rappresentanza, spesso decorata da dipinti, come nel caso dell'edificio di via Żeglarska, nr. 5.Le sculture in legno più antiche risalgono agli anni 1330-1350: la Mater Dolorosa e il S. Giovanni, provenienti dalla chiesa dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] R. Pietilä; interno T. Wirkkala) presentava un padiglione di raffinata unità stilistica, con volumi semplici realizzati in legno che sottolineavano l'origine tradizionale e culturale della sua architettura. L'Austria (arch. K. Schwanzer) si manteneva ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] mentre a Piacenza, Modena, Bologna, Ferrara prevalsero il legno e il consumo di materiali preesistenti; crebbero le della costruzione in cotto a quella germanica della costruzione in legno; alla fine del secolo i cori lignei di Giovanni da ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Teodorico II d'O. (939-988), sul luogo dove il padre, Teodorico I aveva fondato nel 922 un monastero in legno. Una miniatura dell'Evangeliario di Egmond, aggiunta al manoscritto originale e realizzata a Gand negli anni 970-975, raffigura Teodorico ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...