• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [347]
Alimentazione [15]
Industria [20]
Tempo libero [12]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Vita quotidiana [4]
Chimica [4]
Tecniche artigianali [3]
Religioni [3]

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] , inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] graticola, [a forma di rete] reticolato, [di legno, per delimitare terreni] steccato. 2. [utensile per cuocere carne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tassello

Sinonimi e Contrari (2003)

tassello /ta's:ɛl:o/ s. m. [lat. tessella, dim. di tessĕra "dado, lastra per pavimenti"]. - 1. a. (archit.) [piccolo pezzo di pietra o di pasta vitrea che si adopera per la costruzione di mosaici] ≈ tessera. [...] adoperato per riparare o rinforzare un indumento] ≈ pezza, (region.) taccone, toppa. 4. (mus.) [ciascuno dei sei blocchetti di legno incastrati come rinforzo nella cassa di un violino] ≈ zocchetto. 5. (tecn.) [tubetto di plastica a espansione atto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caratello

Sinonimi e Contrari (2003)

caratello /kara'tɛl:o/ s. m. [dim. di un ant. ✻carrata "botte trasportata su un carro"]. - (enol.) [recipiente di legno usato spec. per vini scelti, birra e sim.] ≈ barilotto, barrique, botticella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scodella

Sinonimi e Contrari (2003)

scodella /sko'dɛl:a/ s. f. [lat. scutella, dim. di scutra "piatto, vassoio di legno"]. - 1. a. [piatto cavo in cui si servono minestre e sim.] ≈ (region.) fondina, piatto fondo. ‖ coppa, (region.) terrina, [...] zuppiera. b. (estens.) [quantità di cibo che può contenere una scodella: una s. di minestra] ≈ scodellata. ⇑ piatto. 2. (estens.) [recipiente capiente, privo di manico, per bere liquidi e, anche, il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

castagnola

Sinonimi e Contrari (2003)

castagnola /kasta'ɲɔla/ s. f. [dim. di castagna]. - 1. [fuoco d'artificio costituito da un cartoccio pieno di esplosivo] ≈ [→ CASTAGNETTA¹]. 2. (mus.) [al plur., strumento della musica popolare spagnola, [...] costituito da una coppia di valve di legno] ≈ [→ CASTAGNETTA² (1)]. 3. (gastron.) [dolce di pasta lievitata fritto, tipico del carnevale] ≈ ‖ zeppola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vassoio

Sinonimi e Contrari (2003)

vassoio /va's:ojo/ s. m. [lat. tardo missorium "piatto per mandare (mittere) le vivande in tavola", incrociato con vas "vaso"]. - 1. a. [grande piatto a fondo piano con bordo rilevato, destinato a servire [...] (region.) gabbarè, (region.) guantiera, plateau. ‖ fiamminga. b. (estens.) [contenuto del vassoio] ≈ (non com.) vassoiata. 2. [tavoletta di legno dotata di impugnatura, usata dai muratori per tenervi a portata di mano la quantità di malta necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] . 2. (estens.) a. [di insetti, parassiti e sim., distruggere progressivamente qualcosa: il tarlo mangia il legno] ≈ corrodere, rodere, rosicchiare. b. [di agenti esterni, distruggere progressivamente qualcosa: una serratura tutta mangiata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

matterello

Sinonimi e Contrari (2003)

matterello /mat:e'rɛl:o/ (region. mattarello) s. m. [dim. di un ant. mattero]. - [arnese da cucina, costituito da un cilindro di legno, usato per spianare e assottigliare la pasta in sfoglia] ≈ spianatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zaffo

Sinonimi e Contrari (2003)

zaffo /'tsaf:o/ s. m. [dal longob. ✻zapfo, affine alle forme da cui tappo]. - 1. (enol.) [legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro della botte o del tino] [...] ≈ cavicchio, cocchiume, manfano, [per turare la spia delle botti] zipolo. ⇑ tappo, turacciolo. 2. (med., chir.) [batuffolo di cotone o di garza per tamponare ferite ed emorragie o per medicazioni] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gnocco

Sinonimi e Contrari (2003)

gnocco /'ɲɔk:o/ s. m. [dal ven. gnòco "protuberanza, gnocco", forse dal longob. knohhil "nodo del legno"] (pl. -chi). - 1. a. (gastron.) [spec. al plur., bocconcini di farina e patate, di forma cilindrica [...] o ovoidale, che si mangiano lessati e conditi come primo piatto]. b. (fig., fam.) [piccolo aggregato di sostanze solide rapprese] ≈ granello, granulo, grumo, rocchetto. 2. (fig., pop.) [persona sciocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali