• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Tempo libero [12]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Vita quotidiana [4]
Chimica [4]
Tecniche artigianali [3]
Religioni [3]

portapenne

Sinonimi e Contrari (2003)

portapenne /pɔrta'pen:e/ s. m. [comp. di porta(re) e penna], invar. - 1. [supporto di legno o di materia plastica, a un'estremità del quale si inserisce il pennino per scrivere] ≈ asticciola, cannello. [...] 2. [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripone l'occorrente per scrivere] ≈ [→ PORTAMA TITE]. ... Leggi Tutto

massello

Sinonimi e Contrari (2003)

massello /ma's:ɛl:o/ s. m. [der. di massa]. - 1. (metall.) [piccolo blocco di metallo] ≈ lingotto. 2. (edil.) [spessa massa di pietra di forma parallelepipeda] ≈ ⇑ blocco. 3. [la parte più interna del [...] legno di alberi e arbusti] ≈ cuore del legno, Ⓣ (bot.) durame. ... Leggi Tutto

massiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

massiccio /ma's:itʃ:o/ [der. di massa]. - ■ agg. (pl. f. -ce) 1. a. [costituito da una massa compatta di materia solida, senza vuoti interni: oro m.] ≈ pieno, [come app., di legno] massello (legno m.). [...] b. [che mostra imponenza, solidità, spesso a scapito dell'eleganza: un edificio m.] ≈ imponente, solido, tozzo. ‖ voluminoso. c. [che presenta una corporatura caratterizzata da robustezza, grossezza e ... Leggi Tutto

mazzapicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzapicchio /mats:a'pik:jo/ s. m. [comp. di mazza e picchio]. - 1. [grosso martello di legno usato spec. per cerchiare le botti] ≈ ⇑ maglio, mazza, (ant.) mazzo. 2. (agr., edil.) [attrezzo di legno cerchiato [...] di ferro usato per il costipamento dei terreni e per l'assestamento delle pavimentazioni in pietra] ≈ mazzeranga ... Leggi Tutto

xilofono

Sinonimi e Contrari (2003)

xilofono /ksi'lɔfono/ (o silofono) s. m. [comp. di xilo- (o silo-) e -fono]. - (mus.) [strumento a percussione costituito da una tastiera di tavolette di legno o di bambù, di differenti grandezze, che [...] vengono battute con un martelletto o un bastoncino di legno] ≈ ‖ vibrafono. ⇑ percussioni. ... Leggi Tutto

pulpito

Sinonimi e Contrari (2003)

pulpito /'pulpito/ s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. - 1. (archeol.) a. [nell'antico teatro romano, elemento pianeggiante rialzato posto dinanzi alla scena] ≈ ‖ palco, palcoscenico. b. [nell'antica [...] vedere e udire] ≈ podio, tribuna, [nel Foro romano] rostro. 2. (archit.) a. [nelle chiese cristiane, struttura in legno o pietra destinata alla predicazione] ≈ ambone, [in muratura, aggettante da una parete] pergamo. b. (estens.) [struttura rialzata ... Leggi Tutto

console

Sinonimi e Contrari (2003)

console /kɔ̃'sɔl/, it. /kon'sɔl/ s. f., fr. [incrocio dell'ant. fr. sole "tavola di legno" con consolateur, propr. "consolatore" e per traslato "figura che sostiene una mensola"], in ital. invar. (o, non [...] com., alla fr., -es). - 1. (arred.) [mobile di legno a forma di tavolo, che si tiene addossato al muro]. 2. (estens., tecn.) [banco contenente le apparecchiature di controllo di macchine, impianti e sim.] ≈ pannello di controllo, quadro, rack. ‖ ... Leggi Tutto

griglia

Sinonimi e Contrari (2003)

griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] , inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] graticola, [a forma di rete] reticolato, [di legno, per delimitare terreni] steccato. 2. [utensile per cuocere carne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] (d’accademia, di genere, di scuola, d’occasione, en plein air,figurativa, murale, paesaggistica, parietale, rupestre, su legno o su tavola, su tela, vascolare, vetraria); polittico; predella; prospettiva; prova (d’artista, di stampa); quadraturismo ... Leggi Tutto

raschiatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

raschiatoio /raskja'tojo/ s. m. [der. di raschiare]. - (tecn.) [strumento per raschiare la superficie di un corpo] ≈ raschiatore, [per cancellare segni di scrittura e sim. su carta, pergamena e sim.] grattino, [...] [per raschiare superfici metalliche] raschietto, [di piccole dimensioni] raschino, [per raschiare il legno] rasiera, [per raschiare il legno] raspa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali