Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] appare connotata dall’elemento marino, che viene associato sia alla guerra di Troia, sia alla peripezia: un elemento metaforico, il legno di pino che servì per costruire la nave su cui Paride viaggiò alla volta della Grecia per rapire Elena (229-237 ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] angeliche faville» Rvf 207, 30-31; «E i naviganti in qualche chiusa valle / gettan le membra, poi che ’l sol s’asconde, / sul duro legno, et sotto a l’aspre gonne» Rvf 50, 43-45; «ma quel benigno re che ’l ciel governa / al sacro loco ove fo posto in ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] antica tradizione il pipitaro (suonatore di pipita, aerofono in legno con imboccatura ad ancia) indossa il mantello, mentre lo ), «è cresciuto in un habitat sonoro fatto di ance e legni musicali, di pastorali e di tarantelle» (Gioielli 1999) che ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...