Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] scrittori che sanno quanto il tempo smussi il senso delle proprie opere che possono arrivare a una riva immaginaria come i legni ritorti e nodosi, gli scarti supremi di lunghi viaggi alla deriva, simili se non uguali all’incontro di Eleonora e Chirù ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] si tenevano in una cella a pianterreno del V raggio, convertita ed attrezzata ad aula scolastica con alcuni di quei banchi di legno che ancora oggi si vedono nelle vetrine dei negozi di moda quando sta per iniziare la scuola, completi di foro per il ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] III libro, quando è descritta nel dettaglio l’imponenza della flotta normanna: le navi più grandi erano munite di torri di legno rivestite di pelli, i dromoni trasportavano cavalli e cavalieri armati, con tutto il necessario per l’assedio. Il vento ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] cerambicide (Cerambyx cerdo) e lo scarabeo eremita (Osmoderma eremita), “relitti” di comunità di insetti che si nutrivano del legno di antiche foreste laziali – e la rara farfalla diurna Zerynthia polyxena. A Milano, per fare un altro esempio, sul ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] sta vendendo le “Divine indulgenze” contro lussuria, gola, blasfemia, avaritia, ira, superbia, ozio, invidia a un banchetto di legno, tra una gogna per i peccatori e la bottega di Feudalesimo e libertà (una community italiana nata sui social nel 2012 ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce a Le avventure di Pinocchio, perché come il burattino di legno si diventa veramente uomo quando si impara ad accogliere l’amore ricevuto in dono e a rimetterlo in circolo. ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] mostrando contra mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] luminosi nella parte più scura del cielo, le sarebbe piaciuto passare un'altra notte nella sua stanza di legno, addormentarsi ammirando il cielo stellato attraverso il lucernario.In tempi in cui la megamacchina appare inevitabile, irremovibile e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] all’universo favoloso e simbolico di Moby Dick:Solo un sognogli è rimasto nel sangue: ha incrociato una voltada fuochista su un legno olandese da pesca, il Cetaceo,e ha veduto volare i ramponi pesanti nel sole,ha veduto fuggire balene tra schiume di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] costituzionale che lo studio e l’impegno divulgativo di Serianni avevano assunto, o le tantissime matite verdi poggiate sul legno della bara da generazioni di studenti, a riconoscere nel momento estremo – come tante volte il maestro aveva insegnato a ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...