Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] uno, per cui l’albero capitozzato e spaccato riceve la marza inserita; un altro per cui accoglie tra la corteccia e il legno la talea tagliata (…) La terza forma è quella per cui l’albero accoglie in un punto scortecciato del suo tronco soltanto gli ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] tavolette», che sono tavole di cera o – come chiarisce Cennino Cennini verso la fine del 1300 nel Libro dell’arte – tavole di legno con uno strato di osso ben tritato sulle quali si disegna con uno stilo di argento o di ottone. Inoltre la presenza di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] e certo una tensione verso l’altro, mentre il suo cinema sembra avere più una tendenza verso l’alto: comunque più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro di ferro; più acqua ed aria, che fuoco o terra.Senza allievi o antenati, bensì miti e ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di cencio o d’altro, che (secondo la grandezza e le forme) può servire ai bambini per divertirsi, alle fattucchiere ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] opere su carta, si concede in una parte del suo saggio una breve riflessione sulla tecnica dell’incisione su legno, dalle immagini devozionali del Quattrocento alle riviste del secolo scorso, con un imprescindibile riferimento ad Albrecht Dürer e al ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] non avea alcuna. Noi ci allegrammo e tosto tornò in pianto, 136ché dalla nova terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo canto.Tre volte il fe’ girar con tutte l’acque: 139alla quarta levar la poppa in susoe la ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] . Marco è alto quattro metri: per fargli varcare i muri bisogna abbattere varie porte, fino a un tramezzo di legno, che Basaglia stesso butta giù con una panchina.Escono con musiche, sventolio di bandiere colorate, con il carico di comunicazione ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] Alpi vista dal Colle dei Cappuccini, a Torino, al di là dei meandri dei fiumi che scorrono nel fondovalle; il ponte di legno di Lucerna; il mare azzurro da cui emergono gli scogli di Île-Rousse, in Corsica; le tre finestre verdi della casa della ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] , la vetta illuminata dall’oro vecchio dell’ultima sillaba; Vitré, di cui l’accento acuto tagliava a losanghe di legno nero la vetrata antica; [...] Coutances, cattedrale normanna, che il suo dittongo finale, grasso e biondeggiante, incorona come una ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] la sola parola possibile che, quasi magicamente pronunciata, mentre presenta ai lettori l’anima già contenuta nel pezzo di legno non ancora lavorato in burattino e diventa dunque motore dell’azione, fa scattare la reazione di Geppetto, la furibonda ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...